La Camera di Commercio di Lecce ha il piacere di comunicare che Unioncamere Puglia, con il supporto tecnico del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizza – nell'ambito delle attività della rete EEN 2025/2028 – due webinar tecnici dedicati all’etichettatura dell’olio DOP.
Mercoledì 10 settembre 2025: webinar di mezza giornata sull’etichettatura dell’olio extravergine di oliva, con particolare riferimento alle denominazioni di origine.
Redigere un’etichetta alimentare corretta implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che comprende normative specifiche di settore le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea.
Per l’olio extra vergine di oliva sono in vigore normative comunitarie e nazionali che definiscono caratteristiche ed informazioni necessarie in etichetta.
Il webinar si propone di fare il punto sullo stato dell’arte in tema di etichettatura alimentare dell’olio extra vergine di oliva, con particolare riferimento alle denominazioni di origine.
Un focus specifico è dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti di imballaggio previsto dal D. Lgs 116/2020, obbligatorie dal 1° gennaio 2023.
I partecipanti potranno porre quesiti specifici dopo gli interventi programmati.
La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/c2f90c83-22fd-4447-97f4-f3a2b93ade79@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860
Mercoledì 1 ottobre 2025: webinar di mezza giornata dedicato al piano dei controlli sull’olio extravergine di oliva DOP, con la partecipazione di un relatore esperto del settore già operante presso l’organismo di controllo ICQRF.
L'emanazione del Reg. UE 2025/1143 ha introdotto alcune novità riguardo i Marchi di Qualità europei DOP, IGP, STG. I prodotti a I.G. rappresentano un patrimonio europeo riconoscibile in tutto il mondo. Nel suddetto regolamento sono indicate nuove procedure per il riconoscimento delle I.G. e alcune modifiche per quelli esistenti. Nello stesso documento è inoltre riconosciuto alle Associazioni dei produttori un ruolo attivo nelle procedure di registrazione delle denominazioni europee nel sistema di tutela internazionale. Infine, sono inserite le Indicazioni Geografiche dei vini e delle bevande alcoliche.
La panoramica delle I.G. si focalizzerà sui dettami dei Disciplinari delle I.G. della Puglia.
I partecipanti potranno porre quesiti specifici dopo gli interventi programmati.
La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/2bf72c49-d017-4074-acbe-4362a0e5b4a6@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860
Entrambi I webinar sono accreditati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 4 crediti.
Gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare.
Programma L’etichettatura dei prodotti alimentari: focus olio extra vergine di oliva
Programma I controlli ufficiali sui prodotti agroalimentari