L’art. 9 del D.L. 7/2007, convertito con modificazioni nella legge n. 40 del 2007, ha introdotto la Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa.
Attraverso tale procedura - che vede coinvolti il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, l'Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail - le imprese assolveranno tutti gli adempimenti amministrativi previsti per la fase costitutiva, modificativa ed estintiva dell’impresa con effetto ai fini fiscali, previdenziali ed amministrativi ivi compreso l’ottenimento del codice fiscale e della partita Iva, tramite un’unica operazione: l’invio telematico di un modello informatico unificato (o meglio di una collezione di files) al Registro delle Imprese.
COMUNICA funge, pertanto, da contenitore (o elemento aggregatore) per tutta la pratica a cui si allegano gli adempimenti destinati agli enti di competenza che sono:
Registro Imprese
Agenzia Entrate
INAIL
INPS
Albo delle Imprese Artigiane
Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali
La pratica inviata con COMUNICA deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa oggetto della comunicazione, il quale deve possedere una casella di posta elettronica certificata obbligatoria.
Infatti, la ricevuta della COMUNICA e tutti i messaggi inviati dalle amministrazioni interessate sono spediti presso l’indirizzo di posta elettronica certificata dell’impresa.
Il professionista incaricato dal legale rappresentante di impresa societaria (ad esclusione pertanto delle imprese individuali) che firma digitalmente la pratica COMUNICA, qualora il legale rappresentante non fosse in possesso del dispositivo di firma digitale e quindi non potesse firmare personalmente la pratica, deve allegare il modello procura previsto dalla circolare 3616/c del 15 febbraio 2008 (nella versione approvata dal Ministero S.E.).
La procedura è entrata in vigore con la fase obbligatoria sin dal 1° aprile 2010. Pertanto, tutte le imprese, sia individuali che collettive, per la presentazione delle domande di avvio, modifica e cessazione di attività d’impresa nei confronti degli enti sopra indicati, devono utilizzare esclusivamente lo strumento della “Comunicazione Unica” da trasmettere attraverso il portale delle Camere di Commercio webtelemaco.infocamere.it.
A decorrere dal 9 maggio 2012 è possibile utilizzare la procedura telematica, attraverso la Comunicazione Unica, anche per le iscrizioni, modifiche e cancellazioni delle imprese presso l'Albo delle Imprese Artigiane della Regione Puglia.
- D.L. 31 gennaio 2007, n. 7 - art. 9 (Convertito, con modificazioni, dalla Legge 2 aprile 2007, n. 40)
- D.M. 2 Novembre 2007, di approvazione del modello di Comunicazione unica;
- Circolare n. 3616/C del 15 febbraio 2008del Ministero dello Sviluppo procura speciale al fine della presentazione della ComUnica al Registro delle imprese competente)
- Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3689/C del 6/5/2016 - Istruzioni per la compilazione della modulistica per gli adempimenti di pubblicità legale verso il registro delle imprese ed il repertorio delle notizie economiche ed amministrative (REA), realizzata secondo le specifiche tecniche approvate con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 18 ottobre 2013, come modificato, in ultimo, con decreti ministeriali del 22 giugno 2015 e dell’ 11 aprile 2016.