Le News della Camera di commercio di Lecce http://www.le.camcom.it http://www.le.camcom.it/images/logo_camcom.gif http://www.le.camcom.it Centro Servizi per le Imrpese Le News della Camera di Commercio di Lecce http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss http://www.le.camcom.it <![CDATA[ Deposito dei bilanci al Registro imprese: online il Manuale operativo 2023 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3679C71S95/Deposito-dei-bilanci-al-Registro-imprese--online-il-Manuale-operativo-2023.htm Fri, 24 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3679C71S95/Deposito-dei-bilanci-al-Registro-imprese--online-il-Manuale-operativo-2023.htm Si comunica che è online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2023" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

La guida, che descrive le modalità ]]> Si comunica che è online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2023" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

La guida, che descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2023, è online, consultabile al seguente link
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/le?apriFaqContenuto=N34562_113083000
 

MANUALE DEPOSITO BILANCI 2023

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITA' PER L'ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3678C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Mon, 20 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3678C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per la prossima sessione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" è fissato al 20/04/2023.

 

Le domande dovranno pervenire a ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per la prossima sessione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" è fissato al 20/04/2023.

 

Le domande dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica al link https://www.le.camcom.gov.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati:


- a mezzo p.e.c. all’indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it,
- ovvero direttamento allo sportello SUI di Viale Gallipoli n. 41, anche previo appuntamento richiesto all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

Con successivo avviso, che sarà pubblicato sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce in data 28/04/2023, saranno resi noti la data e l'orario di svolgimento della prova d'esame, oltre alle misure organizzative previste per partecipare alla medesima prova.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ MUD anno 2023 - Aggiornamenti ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3677C71S95/MUD-anno-2023---Aggiornamenti.htm Fri, 17 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3677C71S95/MUD-anno-2023---Aggiornamenti.htm Si rende noto che il modello da utilizzare per le dichiarazioni ambientali da presentare con riferimento all'anno 2022 è stato approvato dal D.P.C.M. 3.02.2023 pubblicato in G.U. n.59 del 10.03.2023.


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato che la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno Si rende noto che il modello da utilizzare per le dichiarazioni ambientali da presentare con riferimento all'anno 2022 è stato approvato dal D.P.C.M. 3.02.2023 pubblicato in G.U. n.59 del 10.03.2023.


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato che la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023 (https://www.mase.gov.it/notizie/rifiuti-mase-pubblicato-gazzetta-decreto-presentazione-mud).


Sul sito del MASE sono stati pubblicati i documenti relativi al MUD, ossia:


- Istruzioni per la compilazione
- Comunicazione rifiuti semplificata
- Modelli Raccolta dati
- Istruzioni per la presentazione telematica
- Informativa sull’applicazione del DPCM 3 febbraio 2023 recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023"
(https://www.mase.gov.it/bandi/mud-modello-unico-di-dichiarazione-ambientale-l-anno-2023)

 

Unioncamere ha pubblicato i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2023, ed in particolare:


- Portale telematico per la trasmissione delle Comunicazioni Rifiuti, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Veicoli fuori uso, Imballaggi;
- Portale telematico per la compilazione e trasmissione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione;
- Portale telematico per la compilazione e trasmissione della Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Portale telematico per la compilazione della Comunicazione semplificata.


Nulla è cambiato in merito agli importi e alle modalità di pagamento dei diritti che potranno essere versati con Telemaco Pay, carta di credito e tramite PagoPa.


Per maggiori informazioni, consultare il sito www.ecocamere.it.
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "Io lavoro in Puglia - Talent day" - 3 aprile 2023 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3676C71S95/-Io-lavoro-in-Puglia---Talent-day-----3-aprile-2023.htm Tue, 14 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3676C71S95/-Io-lavoro-in-Puglia---Talent-day-----3-aprile-2023.htm "Io lavoro in Puglia – Talent day"  - 3 aprile 2023

GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ALBERGHIERE INCONTRANO LE AZIENDE DI PUGLIA

La Camera di Commercio di Lecce aderisce a “Io ]]> "Io lavoro in Puglia – Talent day"  - 3 aprile 2023

GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ALBERGHIERE INCONTRANO LE AZIENDE DI PUGLIA

La Camera di Commercio di Lecce aderisce a “Io lavoro in Puglia – Talent day”, un’iniziativa ideata da Unioncamere Puglia per conto delle cinque Camere di Commercio della regione che ne curano la realizzazione nei rispettivi territori di competenza.

Si tratta di  un evento gratuito ed innovativo di match tra domanda e offerta di lavoro nel mondo della ristorazione, finalizzato a raccordare il mondo della formazione e le aziende del settore; un’iniziativa di orientamento e contemporaneamente di incontro fra  chi offre lavoro - ovvero le aziende della ristorazione - e chi lo cerca o lo cercherà a breve, ossia i giovani talenti che frequentano il quinto anno degli istituti alberghieri in Puglia.

Per Lecce e provincia l’evento si svolgerà presso il Museo Sigismondo Castromediano il  3 aprile 2023, secondo il programma allegato.

Sono invitati a partecipare gli Istituti alberghieri (Dirigenti, docenti, studenti e studentesse) e le seguenti categorie di aziende: ristoranti, sale ricevimenti, locali serali, discoteche, bar, gelaterie, pasticcerie, mense, operatori del catering e stabilimenti balneari.

 

PERCHE’?

Per gli imprenditori: per entrare in contatto con i giovani talenti da occupare nelle proprie aziende, ma anche per essere parte di un dibattito tecnico sul futuro del settore.

Per scuole alberghiere e loro studenti: per vivere un'esperienza di orientamento e miglioramento delle proprie competenze, relazionandosi con le aziende del territorio.

 

- COME FUNZIONA?

Aziende, scuole e studenti si iscrivono all'evento, senza alcun onere.

Per ciascuna azienda iscritta, dopo la parte seminariale, verrà allestito un desk con tavolino, sedie, ed un totem identificativo. Gli studenti, appositamente selezionati, si avvicenderanno presso i vari desk secondo il modello "speed date".

Ciascuna scuola iscritta indicherà fino a tre accompagnatori degli studenti; l’organizzazione metterà a disposizione forme di sostegno economico per lo spostamento degli studenti (pullman).

Gli studenti delle quinte classi potranno candidarsi agli speed date ed allegare il proprio curriculum. 

Scadenza candidature: ore 23:59 del 24 marzo 2023  

ISCRIZIONI ALL’EVENTO (link al form di adesione):  https://bit.ly/3RZYSfm 

PROGRAMMA E DESCRIZIONE DELL'EVENTO

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "EDILIZIA 4.0 - COME IL DIGITALE MIGLIORA L'EFFICIENZA NEI CANTIERI": WEBINAR 16 MARZO 2023 - ORE 15,30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3672C71S95/-EDILIZIA-4-0---COME-IL-DIGITALE-MIGLIORA-L-EFFICIENZA-NEI-CANTIERI---WEBINAR-16-MARZO-2023---ORE-15-30.htm Thu, 02 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3672C71S95/-EDILIZIA-4-0---COME-IL-DIGITALE-MIGLIORA-L-EFFICIENZA-NEI-CANTIERI---WEBINAR-16-MARZO-2023---ORE-15-30.htm La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con ANCE Lecce, nell’ambito dell’attività del Punto Impresa Digitale (PID), che si propone l’obiettivo di diffondere la cultura, la pratica digitale e la conoscenza delle tecnologie rientranti nel Piano Impresa 4.0, organizza un webinar gratuito sull’innovazione digitale nel comparto dell’edilizia dal titolo &ldquo ]]> La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con ANCE Lecce, nell’ambito dell’attività del Punto Impresa Digitale (PID), che si propone l’obiettivo di diffondere la cultura, la pratica digitale e la conoscenza delle tecnologie rientranti nel Piano Impresa 4.0, organizza un webinar gratuito sull’innovazione digitale nel comparto dell’edilizia dal titolo “EDILIZIA 4.0 – COME IL DIGITALE MIGLIORA L’EFFICIENZA NEI CANTIERI”, rivolto ad imprenditori, professionisti e tecnici del settore.

 

Lo scopo dell’iniziativa, nell’ambito del più ampio obiettivo legato a favorire il percorso di trasformazione digitale delle imprese, è quello di illustrare ai partecipanti lo specifico quadro di evoluzione e le prospettive di crescita del settore edile grazie alle opportunità offerte dall’avvento del digitale.

 

L’iniziativa sarà realizzata con la partecipazione di esperti relatori che illustreranno ai partecipanti le possibili trasformazioni in chiave digitale per l’intero comparto, il ricorso alla metodologia BIM (Building Information Modeling) e possibili casi d’uso delle tecnologie 4.0 che stanno trasformando l’edilizia.

 

Per partecipare al webinar su piattaforma Google Meet, è richiesta una preventiva registrazione attraverso il modulo disponibile all'indirizzo:

https://bit.ly/41nRBdy

 

A seguito della compilazione del modulo di registrazione, all'indirizzo mail indicato si riceveranno comunicazioni sull'evento e il relativo link per accedere alla partecipazione.

 

Per eventuali ulteriori informazioni, si può contattare il seguente numero 0832/684256 o scrivere alla mail  pid@le.camcom.it

 

LOCANDINA

 

Punto impresa digitale
Camera di commercio Lecce 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI ASPIRANTI AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE - I sessione d'esame 2023 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3675C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE---I-sessione-d-esame-2023.htm Fri, 10 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3675C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE---I-sessione-d-esame-2023.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2023 è fissato al 24/03/2023.

 

Le domande dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulist ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2023 è fissato al 24/03/2023.

 

Le domande dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica al link https://www.le.camcom.gov.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati:


- a mezzo p.e.c. all’indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it,
- ovvero direttamento allo sportello SUI di Viale Gallipoli n. 41, anche previo appuntamento richiesto all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

Con successivo avviso, che sarà pubblicato sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce in data 27/03/2023, saranno rese note le date e gli orari di svolgimento delle prove scritte, oltre alle misure organizzative previste per partecipare alla medesima prova.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Autoriparatori: prorogato al 4 gennaio 2024 il termine per l'adeguamento dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività di meccatronica ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3674C71S95/Autoriparatori--prorogato-al-4-gennaio-2024-il-termine-per-l-adeguamento-dei-requisiti-richiesti-per-l-esercizio-dell-attivita-di-meccatronica.htm Mon, 06 Mar 2023 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3674C71S95/Autoriparatori--prorogato-al-4-gennaio-2024-il-termine-per-l-adeguamento-dei-requisiti-richiesti-per-l-esercizio-dell-attivita-di-meccatronica.htm La scadenza del termine per le imprese di autoriparazione, abilitate alla sola sezione meccanica-motoristica o elettrauto, per la riqualificazione alla nuova sezione meccatronica, già fissata al 04/01/2023, è stata prorogata di un ulteriore anno al 04/01/2024.


La proroga è stabilita dall'art. 22-ter del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198, convert ]]> La scadenza del termine per le imprese di autoriparazione, abilitate alla sola sezione meccanica-motoristica o elettrauto, per la riqualificazione alla nuova sezione meccatronica, già fissata al 04/01/2023, è stata prorogata di un ulteriore anno al 04/01/2024.


La proroga è stabilita dall'art. 22-ter del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni dalla Legge 24 febbraio 2023, n. 14.


Per conoscere le modalità di regolarizzazione e gli effetti della mancata regolarizzazione è possibile consultare il comunicato, già pubblicato in occasione della precedente scadenza, al seguente link.
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ STAY EXPORT - Informazione, formazione e accompagnamento all'estero (2023) ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3671C71S95/STAY-EXPORT---Informazione--formazione-e-accompagnamento-all-estero--2023-.htm Tue, 21 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3671C71S95/STAY-EXPORT---Informazione--formazione-e-accompagnamento-all-estero--2023-.htm Nell’ambito del Progetto Stay Export, finanziato da Unioncamere (Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2022 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), la Camera di Commercio di Lecce avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteg ]]> Nell’ambito del Progetto Stay Export, finanziato da Unioncamere (Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2022 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), la Camera di Commercio di Lecce avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali rilevate in questa fase a seguito conflitto russo ucraino e pandemia per rafforzare la loro presenza all’estero, attraverso la costruzione di un percorso di orientamento e assistenza articolato.

 

A seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri, sarà prevista una attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’estero (https://www.assocamerestero.it/camere).

 

Tutti i servizi saranno erogati dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, che attueranno le iniziative previste per conto di Unioncamere.

 

La Camera di Commercio di Lecce intende individuare n.8 imprese per il percorso di web mentoring.

 

Sono ammesse a partecipare le micro, piccole e medie imprese, come definite dall’Allegato I al Regolamento n.651/2014/UE della Commissione europea, e consorzi, con sede e/o unità operativa nella Circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Lecce - potenziali, occasionali o abituali esportatrici (vedasi art. 2 del Regolamento allegato) in uno dei seguenti settori:

 

· Agroalimentare (vitivinicolo, oleario, dolciumi e prodotti da forno, caseario, lavorazione carni e salumi, ecc.);

· Meccanica, componentistica e automazione industriale;

· Sistema moda;

· Arredo, design e sistema casa;

· Componenti elettrici ed elettronici;

· Gomma e plastica;

· Sanità (farmaceutico,

· Elettromedicali, DPI, ecc.);

· Chimica e cosmetica;

· ICT e high tech;

· Automotive e altri mezzi di trasporto;

· Costruzioni (edilizia, serramenti, vetro, ceramica, ecc.);

· Ambiente ed energia, servizi.

 

 

In allegato, la manifestazione di interesse con le indicazioni per l'adesione da effettuarsi con le modalità indicate all'art. 3 entro e non oltre il 15 marzo p.v.

 

Per info: dr.ssa Sonia Martellotti

t. 0832684285

internazionalizzazione@le.camcom.it 

 

Manifestazione interesse Stay Export 2023

Istruzioni per la registrazione a Stay Export

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESITO ESAMI RUOLO CONDUCENTI - prova scritta 10 febbraio 2023 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3669C71S95/ESITO-ESAMI-RUOLO-CONDUCENTI---prova-scritta-10-febbraio-2023.htm Tue, 14 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3669C71S95/ESITO-ESAMI-RUOLO-CONDUCENTI---prova-scritta-10-febbraio-2023.htm Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea del 10 febbraio 2023 con indicazione dei soli candidati che hanno conseguito l'idoneità.


Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la segreteria della Commis ]]> Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea del 10 febbraio 2023 con indicazione dei soli candidati che hanno conseguito l'idoneità.


Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la segreteria della Commissione inviando una mail a: emanuela.ranfoni@le.camcom.it


Per procedere ad effettuare l'iscrizione al relativo Ruolo, è possibile scaricare la domanda al seguente link https://www.le.camcom.it/download/4787.html 

 

ELENCO IDONEI

 

 

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Turismo - riqualificazione energetica e sismica ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3668C71S95/Turismo---riqualificazione-energetica-e-sismica.htm Tue, 14 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3668C71S95/Turismo---riqualificazione-energetica-e-sismica.htm Al via il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese del Turismo) promosso dal Ministero del Turismo e gestito da INVITALIA, con la partecipazione dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), per favorire e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.


Con una dotazione co ]]> Al via il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese del Turismo) promosso dal Ministero del Turismo e gestito da INVITALIA, con la partecipazione dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), per favorire e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.


Con una dotazione complessiva di 1 miliardo e 380 milioni di euro, ha l'obiettivo di favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane (alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all'aria aperta).


L’incentivo, Misura M1C3 investimento 4.2.5 del PNRR, è previsto nell'ambito del sistema di fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche, di titolarità del Ministero del turismo.


Si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.


Due le forme di agevolazione:


- contributo diretto alla spesa, concesso dal Ministero del Turismo
- finanziamento agevolato, concesso da Cassa Depositi e Prestiti.

 

Entrambe le agevolazioni verranno concesse sulla base della valutazione dei progetti affidata a INVITALIA.


Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Le agevolazioni possono essere concesse fino al 31 dicembre 2023, salvo eventuali proroghe autorizzate dalla Commissione Europea. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.


Il via alle domande è fissato per l’1 marzo 2023, mentre già dal 30 gennaio 2023 la piattaforma web di INVITALIA è accessibile per scaricare la documentazione.

 

Per maggiori info:
https://www.ministeroturismo.gov.it/santanche-1-miliardo-e-380-milioni-per-le-strutture-ricettive-con-il-nuovo-incentivo-fri-tur/
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/parte-incentivo-fri-tur 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Progetto Innotourclust Plus - organizzazione seminari ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3667C71S95/Progetto-Innotourclust-Plus---organizzazione-seminari.htm Mon, 13 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3667C71S95/Progetto-Innotourclust-Plus---organizzazione-seminari.htm Nell'ambito delle iniziative programmate per il progetto Innotourclust+ (Azioni di capitalizzazione) la Camera di Commercio di Lecce organizza n. 2 workshop che si terranno presso la sede dell'ente in Viale Gallipoli 39 il 16 e 23 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30.

 

I seminari, che saranno tenuti dal Prof. Pierfelice Rosato - do ]]> Nell'ambito delle iniziative programmate per il progetto Innotourclust+ (Azioni di capitalizzazione) la Camera di Commercio di Lecce organizza n. 2 workshop che si terranno presso la sede dell'ente in Viale Gallipoli 39 il 16 e 23 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30.

 

I seminari, che saranno tenuti dal Prof. Pierfelice Rosato - docente di Economia e Gestione delle imprese turistiche dell'Università di Bari - avranno natura laboratoriale con un forte taglio operativo e mirano a definire una metodologia per la progettazione di un’esperienza turistica utilizzando anche il Lean Canvas con la predisposizione di una specifica proposta progettuale.

 

In allegato è pubblicato il programma dei seminari, che, qualora impossibilitati a partecipare in presenza, si potranno seguire anche on line.
 

PROGRAMMA SEMINARI

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Agenzia ICE - Progetto TrackIT blockchain aziende del sistema moda e del settore agroalimentare: proroga scadenza adesione al 30.04.2023 ed estensione della partecipazione ai settori cosmetica ed arredo/design ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3614C71S95/Agenzia-ICE---Progetto-TrackIT-blockchain-aziende-del-sistema-moda-e-del-settore-agroalimentare--proroga-scadenza-adesione-al-30-04-2023-ed-estensione-della-partecipazione-ai-settori-cosmetica-ed-arredo-design.htm Thu, 13 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3614C71S95/Agenzia-ICE---Progetto-TrackIT-blockchain-aziende-del-sistema-moda-e-del-settore-agroalimentare--proroga-scadenza-adesione-al-30-04-2023-ed-estensione-della-partecipazione-ai-settori-cosmetica-ed-arredo-design.htm Nell’ambito dell’Accordo Quadro Operativo 2021 che vede coinvolte come parti l’Agenzia ICE, Unioncamere e Assocamerestero, il PID (Punto Impresa Digitale) della Camera di Commercio di Lecce comunica alle imprese l’opportunità di adesione al progetto TrackIT blockchain, un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy.

Nell’ambito dell’Accordo Quadro Operativo 2021 che vede coinvolte come parti l’Agenzia ICE, Unioncamere e Assocamerestero, il PID (Punto Impresa Digitale) della Camera di Commercio di Lecce comunica alle imprese l’opportunità di adesione al progetto TrackIT blockchain, un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy.

 

Proprio la blockchain applicata al settore agroalimentare era stata già oggetto di un recente approfondimento da parte del PID Lecce con le imprese della provincia, in occasione dell’apposito webinar realizzato nel corso del mese di maggio u.s. che aveva riscosso notevole interesse.

 

Il progetto TrackIT blockchain è dedicato a 300 aziende del sistema moda e del settore agroalimentare che vogliano tracciare la propria filiera produttiva grazie a una tecnologia sicura ed immutabile. La creazione e l’implementazione del tracciamento sono affidati a 9 Service Provider, selezionati dall’Agenzia ICE tra startup innovative e multinazionali che operano da anni nel settore, al fine di garantire un’assistenza accurata per la durata del servizio che sarà gratuito per i primi 18 mesi, e allo scadere dei quali l’azienda potrà decidere se prorogare l’attività a proprie spese o recedere senza costi aggiuntivi.

 

Il servizio offerto dall’Agenzia ICE prevede la registrazione in blockchain dei dati inerenti alla produzione che si intende tracciare, permettendo ai consumatori di visualizzare la storia del prodotto e dell'azienda, semplicemente scansionando un apposito smart tag. Grazie a questo smart tag (ad es. QR-code), sarà possibile verificare in ogni momento tutte le informazioni associate ai prodotti registrati, su una pagina web dedicata.
Il servizio include la possibilità di redigere le schede prodotto in lingua inglese ed italiana. L’Agenzia ICE affiancherà le aziende selezionate monitorando l’intero processo.



Per partecipare all'iniziativa le aziende interessate dovranno inviare il Modulo di Adesione Online entro e non oltre il 30 aprile 2023.

 

Locandina del progetto
Per maggiori informazioni

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "IDENTITA' E FIRMA DIGITALE - CASSETTO DIGITALE PER L'IMPRENDITORE" WEBINAR 16 FEBBRAIO 2023 - ORE 15,30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3663C71S95/-IDENTITA--E-FIRMA-DIGITALE---CASSETTO-DIGITALE-PER-L-IMPRENDITORE---WEBINAR-16-FEBBRAIO-2023---ORE-15-30.htm Thu, 02 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3663C71S95/-IDENTITA--E-FIRMA-DIGITALE---CASSETTO-DIGITALE-PER-L-IMPRENDITORE---WEBINAR-16-FEBBRAIO-2023---ORE-15-30.htm Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione, diffusione ed utilizzo dei servizi digitali messi a disposizione dal sistema camerale a favore delle PMI, la Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con InfoCamere, organizza un webinar gratuito al fine di consentire ai partecipanti l’acquisizione delle conoscenze necessarie ad utilizzare la propria identità digitale per autentica ]]> Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione, diffusione ed utilizzo dei servizi digitali messi a disposizione dal sistema camerale a favore delle PMI, la Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con InfoCamere, organizza un webinar gratuito al fine di consentire ai partecipanti l’acquisizione delle conoscenze necessarie ad utilizzare la propria identità digitale per autenticarsi sui siti delle P.A., firmare digitalmente e - se trattasi di un imprenditore - accedere e consultare il “Cassetto digitale” riferito alla propria impresa e scaricare la propria documentazione.

 

I contenuti del webinar prevedono approfondimenti sui diversi strumenti messi a disposizione dal sistema camerale tra cui:

 

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale;
CNS, la Carta Nazionale dei Servizi che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni;
Firma digitale, con la quale poter firmare, in digitale, atti e documenti pubblici e privati;
Cassetto digitale dell’imprenditore, la soluzione realizzata dal sistema camerale per consentire l’accesso, gratuitamente e in tempo reale, anche da mobile a tutta la documentazione della propria impresa, per semplificare la vita degli imprenditori.

 


Per partecipare al webinar su piattaforma Zoom, è richiesta una preventiva registrazione attraverso il modulo disponibile all'indirizzo:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_grRzxlLeTfm-bVN-7uUabA

 

 

A seguito della compilazione del modulo di registrazione, all'indirizzo mail indicato si riceveranno comunicazioni sull'evento e il relativo link per accedere alla partecipazione.

 

Per eventuali ulteriori informazioni, si può contattare il seguente numero 0832/684256 o scrivere alla mail servizidigitali@le.camcom.it


Punto impresa digitale
Camera di Commercio Lecce
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando regionale ristori ambulanti: rigetto domande delle imprese prive di documentazione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3662C71S95/Bando-regionale-ristori-ambulanti--rigetto-domande-delle-imprese-prive-di-documentazione.htm Thu, 02 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3662C71S95/Bando-regionale-ristori-ambulanti--rigetto-domande-delle-imprese-prive-di-documentazione.htm Con determinazione  dirigenziale n. 14 del 12.1.2023 sono state rigettate le istanze delle imprese esercenti l'attività di commercio ambulante che hanno presentato domanda per accedere al contributo della regione Puglia, ma che non hanno presentato, nel termine  assegnato, la documentazione loro richiesta.

Elenco

 

 

 

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar nazionale: 22 febbraio Etichettatura ambientale degli imballaggi. Le linee guida. ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3661C71S95/Webinar-nazionale--22-febbraio-Etichettatura-ambientale-degli-imballaggi--Le-linee-guida-.htm Wed, 01 Feb 2023 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3661C71S95/Webinar-nazionale--22-febbraio-Etichettatura-ambientale-degli-imballaggi--Le-linee-guida-.htm Si pubblica in allegato il programma del prossimo evento che la rete EEN - Bridgeconomies organizza per il 2023. Si tratta di un webinar nazionale del Laboratorio Chimico di Torino
sull'etichettatura ambientale degli imballaggi che si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione.

Si pubblica in allegato il programma del prossimo evento che la rete EEN - Bridgeconomies organizza per il 2023. Si tratta di un webinar nazionale del Laboratorio Chimico di Torino
sull'etichettatura ambientale degli imballaggi che si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione.


L'iscrizione all'evento è gratuita previa registrazione su piattaforma streaming e sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

PROGRAMMA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Iniziativa Camera di Commercio di Lecce - Unione Sportiva Lecce ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3622C71S95/Iniziativa-Camera-di-Commercio-di-Lecce---Unione-Sportiva-Lecce.htm Wed, 26 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3622C71S95/Iniziativa-Camera-di-Commercio-di-Lecce---Unione-Sportiva-Lecce.htm Nell’ambito delle iniziative a supporto dello sviluppo economico del territorio, la Camera di Commercio di Lecce ha avviato un progetto di promozione da realizzare parzialmente in occasione dello svolgimento del campionato nazionale di calcio – Serie A 2022-2023 - in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce Calcio.


In dettaglio, si prev ]]> Nell’ambito delle iniziative a supporto dello sviluppo economico del territorio, la Camera di Commercio di Lecce ha avviato un progetto di promozione da realizzare parzialmente in occasione dello svolgimento del campionato nazionale di calcio – Serie A 2022-2023 - in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce Calcio.


In dettaglio, si prevede di organizzare incontri b2b tra operatori locali selezionati e loro referenti (un referente per ogni operatore), per la presentazione del Salento, delle sue peculiarità e realtà produttive, al fine di promuovere lo sviluppo di relazioni imprenditoriali, creare opportunità di business e attrarre investimenti sul territorio.


A tali incontri propedeutici e complementari, potranno seguire tour esperenziali, momenti di hospitality, prima delle partite di campionato, finalizzati al consolidarsi delle relazioni tra imprenditori salentini e i referenti individuati (imprenditori, buyers, etc..) nazionali ed esteri al fine di rafforzare la conoscenza delle potenzialità del sistema economico produttivo della provincia di Lecce, potenziando anche le opportunità sui mercati esteri.

 

Si allega invito a presentare manifestazione di interesse e scheda manifestazione di interesse.

 

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI FINO A 1.000 EURO ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3660C71S95/ROTTAMAZIONE-DELLE-CARTELLE-ESATTORIALI-FINO-A-1-000-EURO.htm Tue, 31 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3660C71S95/ROTTAMAZIONE-DELLE-CARTELLE-ESATTORIALI-FINO-A-1-000-EURO.htm Con Delibera di Giunta n. 5 del 27/01/2023 la Camera di Commercio di Lecce ha deciso di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle di importo residuo fino a 1.000 euro per i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Con Delibera di Giunta n. 5 del 27/01/2023 la Camera di Commercio di Lecce ha deciso di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle di importo residuo fino a 1.000 euro per i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.



Per i soggetti interessati resta invariata la possibilità di aderire alla "Definizione agevolata" dei carichi pendenti in gestione all'Agenzia delle Entrate Riscossione, che prevede benefici analoghi allo stralcio automatico (azzeramento di sanzioni, interessi, interessi di mora, aggio) e si estende ai ruoli affidati alla riscossione entro il 30 giugno 2022. La domanda di adesione deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023. Informazioni in merito sul sito di Agenzia delle Entrate Riscossione. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Progetto Innotourclust Plus: adesione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3659C71S95/Progetto-Innotourclust-Plus--adesione.htm Tue, 31 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3659C71S95/Progetto-Innotourclust-Plus--adesione.htm Si informa che la Camera di Commercio di Lecce ha avviato le attività del progetto INNO.TOUR.CLUST. PLUS - INNOVATIVE CROSS BORDER TOURISM SMEs CLUSTER a valere sulle Azioni di Capitalizzazione del Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro al fine di potenziare gli scambi turistici tra le aree interessate.

 

Obi ]]> Si informa che la Camera di Commercio di Lecce ha avviato le attività del progetto INNO.TOUR.CLUST. PLUS - INNOVATIVE CROSS BORDER TOURISM SMEs CLUSTER a valere sulle Azioni di Capitalizzazione del Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro al fine di potenziare gli scambi turistici tra le aree interessate.

 

Obiettivo del progetto per questa annualità è capitalizzare quanto fatto nella precedente edizione del progetto e coinvolgere altri operatori, per un continuo allargamento della rete di collaborazioni in materia turistica nelle regioni target.

 

 

Tra le attività previste vi è un percorso formativo, a cura di un esperto di sistemi turistici, che sarà finalizzato alla costruzione di network per l'incontro con il mercato internazionale in modo integrato e alla coprogettazione di proposte turistiche di interesse comune. Il percorso formativo, che si svolgerà in presenza, si compone di due momenti, che si terranno presso la Camera di Commercio di Lecce, nei giorni 16 e 23 febbraio 2023 che prevede anche un'attività laboratoriale che sarà condizione necessaria per accedere all’attività al punto seguente.

 

Evento B2B. Alle imprese partecipanti al progetto Innotourclust Plus è data anche la possibilità di prendere parte alla fiera BTM che avrà luogo a Bari, dal 1 al 3 marzo 2023, all’interno della quale l'ente camerale ha riservato uno spazio espositivo dedicato. In questa area, per tutto il periodo della manifestazione, le imprese potranno incontrare i buyer più in linea con la loro attività grazie ad una agenda digitale, resa disponibile dall’organizzazione della fiera.

 

Per confermare la partecipazione al progetto sarà necessario compilare l’allegata scheda di partecipazione ed inviarla a: internazionalizzazione@le.camcom.it

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ INAIL - BANDO INNOVAZIONE TECNOLOGICA - BIT 2022-2023 - Invio delle domande posticipato al 13 febbraio 2023 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3658C71S95/INAIL---BANDO-INNOVAZIONE-TECNOLOGICA---BIT-2022-2023---Invio-delle-domande-posticipato-al-13-febbraio-2023.htm Mon, 30 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3658C71S95/INAIL---BANDO-INNOVAZIONE-TECNOLOGICA---BIT-2022-2023---Invio-delle-domande-posticipato-al-13-febbraio-2023.htm Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, promuove un bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT) per il finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tute ]]> Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, promuove un bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT) per il finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.


Il bando BIT si rivolge a start up, micro piccole, medie e grandi imprese, con stabile organizzazione in Italia, che non abbiano impedimenti di alcun genere a contrarre con la Pubblica Amministrazione.


La dotazione finanziaria messa a disposizione per il bando BIT è di 2 mln di euro.


Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto.


I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una delle seguenti categorie di aiuti:

 

Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Aiuti all’innovazione a favore delle PMI
Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione


Il termine per la trasmissione delle domande di partecipazione al bando BIT è stato prorogato alle ore 17:00 del 13 febbraio 2023.

 

Per maggiori informazioni dal sito dell’INAIL clicca qui.

 

Per accedere alla piattaforma e procedere all’inoltro della domanda clicca qui

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITÀ' PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3657C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ESERCIZIO-DEL-SERVIZIO-DI-TAXI-E-DI-NOLEGGIO-CON-CONDUCENTE.htm Fri, 20 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3657C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ESERCIZIO-DEL-SERVIZIO-DI-TAXI-E-DI-NOLEGGIO-CON-CONDUCENTE.htm Facendo seguito al precedente comunicato del 15 dicembre 2022, si informa che i candidati all'esame di idoneità per l'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - in regola con i termini di presentazione della domanda inerente la I sessione d'esame 2023 - sono convocati per sostenere la prova scritta in data 10 febbraio 2023, ore 10.00, presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di ]]> Facendo seguito al precedente comunicato del 15 dicembre 2022, si informa che i candidati all'esame di idoneità per l'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - in regola con i termini di presentazione della domanda inerente la I sessione d'esame 2023 - sono convocati per sostenere la prova scritta in data 10 febbraio 2023, ore 10.00, presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli n. 39. L'esame, consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla, concernerà la conoscenza delle materie di cui all'art. 9 della Legge regionale 3 aprile 1995, n. 14.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati ammessi e per tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni; eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

E' necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità Per la tenuta della prova, occorre altresì rispettare quanto qui di seguito riepilogato:

 

a) all'ingresso, igienizzarsi le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori all’ingresso e mantenere le distanze di sicurezza;

b) indossare, per il tempo di permanenza all’interno della sala esami, mascherine filtranti FFP2 o FFP3 prive di valvola di espirazione che coprano correttamente le vie aeree (bocca e naso);

c) non presentarsi presso la sede d’esame se affetti da sintomi riconducibili al virus COVID- 19;

d) non presentarsi presso la sede d’esame se sottoposto all'isolamento come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19.

e) presentarsi puntualmente all'orario prefissato e nel luogo indicato.

 

E' fatta espressa riserva di integrare e/o rettificare le specifiche misure di sicurezza predisposte, qualora si rendesse necessario.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Piano dei controlli D.O.P. olio "Terra d'Otranto": operazioni di confezionamento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3656C71S95/Piano-dei-controlli-D-O-P--olio--Terra-d-Otranto---operazioni-di-confezionamento.htm Fri, 13 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3656C71S95/Piano-dei-controlli-D-O-P--olio--Terra-d-Otranto---operazioni-di-confezionamento.htm Di seguito il documento riportante i termini previsti dal vigente Piano dei Controlli della D.O.P. Olio ‘Terra d’Otranto’ rev.10 per le attività di confezionamento dell’olio certificato:

 

Piano dei controlli D.O.P. olio ]]> Di seguito il documento riportante i termini previsti dal vigente Piano dei Controlli della D.O.P. Olio ‘Terra d’Otranto’ rev.10 per le attività di confezionamento dell’olio certificato:

 

Piano dei controlli D.O.P. olio ‘Terra d’Otranto’: operazioni di confezionamento

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Modalità di recesso dalla filiera olio D.O.P. 'Terra d'Otranto' ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3655C71S95/Modalita-di-recesso-dalla-filiera-olio-D-O-P---Terra-d-Otranto-.htm Fri, 13 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3655C71S95/Modalita-di-recesso-dalla-filiera-olio-D-O-P---Terra-d-Otranto-.htm Si rende ulteriormente noto che, ai sensi dell'art. 6.2 del Piano dei controlli approvato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l'operatore iscritto che intende recedere dal sistema di controllo del prodotto D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ deve comunicarlo all’OdC entro 15 gg dalla decisione, e comunque non oltre il 30 settembre di ogni anno Si rende ulteriormente noto che, ai sensi dell'art. 6.2 del Piano dei controlli approvato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l'operatore iscritto che intende recedere dal sistema di controllo del prodotto D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ deve comunicarlo all’OdC entro 15 gg dalla decisione, e comunque non oltre il 30 settembre di ogni anno, pena il pagamento della quota annuale di mantenimento.
La comunicazione andrà inoltrata alla pec cciaa@le.legalmail.camcom.it
Si rammenta, altresì che il recesso dal sistema obbliga l'operatore a:
A. cessare immediatamente la commercializzazione delle olive e del prodotto olio extravergine di oliva D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ allo stato sfuso;
B. cessare immediatamente l’utilizzo delle etichette, della carta intestata e di tutti i documenti/pubblicazioni nei quali compaiono i riferimenti alla D.O.P. ‘Terra d’Otranto’;
C. non utilizzare i marchi di conformità e quelli previsti dai regolamenti comunitari di pertinenza.
A seguito del recesso dal sistema dei controlli, l’Organismo di Controllo cancella l’operatore dall’elenco degli iscritti.

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando regionale ristori ambulanti: rigetto domande delle imprese prive di domicilio digitale ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3654C71S95/Bando-regionale-ristori-ambulanti--rigetto-domande-delle-imprese-prive-di-domicilio-digitale.htm Thu, 12 Jan 2023 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3654C71S95/Bando-regionale-ristori-ambulanti--rigetto-domande-delle-imprese-prive-di-domicilio-digitale.htm Con determina dirigenziale n. 23 del 12.01.2023 sono state rigettate le istanze  delle imprese prive di domicilio digitale (PEC) esercenti l'attività di commercio ambulante che hanno presentato domanda per accedere al contributo della regione Puglia  ma che non hanno provveduto, nel termine loro assegnato, alla comunicazione del proprio domicilio digitale  al registro delle imprese.

Elenco imprese

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Estirpazione olivi - deroga ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3633C71S95/Estirpazione-olivi---deroga.htm Fri, 11 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3633C71S95/Estirpazione-olivi---deroga.htm Estirpazione olivi - deroga
Si rende noto che, per effetto del cd. decreto Centinaio, il proprietario, il conduttore o il detentore a qualsiasi titolo di terreni può procedere all'estirpazione di olivi situati in una zona infetta dalla Xylella fastidiosa, previa comunicazione alla Regione Puglia.


Tale disposizione è in deroga ]]> Estirpazione olivi - deroga
Si rende noto che, per effetto del cd. decreto Centinaio, il proprietario, il conduttore o il detentore a qualsiasi titolo di terreni può procedere all'estirpazione di olivi situati in una zona infetta dalla Xylella fastidiosa, previa comunicazione alla Regione Puglia.


Tale disposizione è in deroga a quanto disposto dagli articoli 1 e 2 del decreto legislativo luogotenenziale 27 luglio 1945, n. 475, e ad ogni disposizione vigente anche in materia vincolistica nonche' in esenzione dai procedimenti di valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale strategica, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e dal procedimento di valutazione di incidenza ambientale.


La deroga è prevista per sette anni.


(rif. art. 8-ter del decreto legge 29 marzo 2019, n.27 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44)
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Avvio del servizio "DIGITAL CHECK UP" per la tua MPMI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3652C71S95/Avvio-del-servizio--DIGITAL-CHECK-UP--per-la-tua-MPMI.htm Wed, 21 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3652C71S95/Avvio-del-servizio--DIGITAL-CHECK-UP--per-la-tua-MPMI.htm La trasformazione digitale in atto è uno dei fattori determinanti per lo sviluppo del sistema Paese e costituisce una delle priorità del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). 

 

In questo scenario, la Camera di Commercio di Lecce, in sinergia con il Sistema camerale, è da tempo ]]> La trasformazione digitale in atto è uno dei fattori determinanti per lo sviluppo del sistema Paese e costituisce una delle priorità del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). 

 

In questo scenario, la Camera di Commercio di Lecce, in sinergia con il Sistema camerale, è da tempo impegnata nella diffusione della cultura digitale come fattore di crescita e competitività per le imprese nell’ambito del Piano nazionale Impresa 4.0, attraverso un sistema a rete che vede attivo il PID (Punto impresa digitale) quale primo livello di interfaccia con il sistema imprenditoriale.

 

Il processo di digitalizzazione aumenta, nel suo complesso, il livello di vulnerabilità delle imprese da minacce cyber sui diversi fronti (frodi, ricatti informatici, attacchi terroristici, ecc.) e la crescente dipendenza da servizi “software” pone ulteriore enfasi sulla significatività del rischio in gioco ed evidenzia l’esigenza di una maggiore consapevolezza dell’esposizione a tale rischi.

 

Per favorire il percorso legato alla trasformazione digitale delle MPMI e, contestualmente, sulla cybersecurity, la Camera di commercio di Lecce rinnova il servizio "DIGITAL check-up", da realizzare attraverso un incontro personalizzato con le imprese che ne faranno richiesta, già in possesso di un proprio dominio web, che si concluderà - in caso di esito positivo - con il rilascio di un primo report gratuito basato su un Indice di esposizione rispetto al cyberspazio digitale - Cyber Exposure Index (CEI), il nuovo servizio evoluto di assessment sulla “Sicurezza Informatica” messo a disposizione per aiutare l’impresa a capire i rischi informatici ai quali è esposta.

 

Procedi con la compilazione del modulo di prenotazione per avviare il DIGITAL check up della tua impresa https://forms.gle/5Y3Ft9iVzCpFoVqx8

 

N.B.: La promozione è riservata alle prime 80 imprese con sede in provincia di Lecce, regolarmente iscritte nel corrispondente Registro delle imprese ed in regola con il pagamento del diritto annuale e il domicilio digitale e che - in ordine cronologico - si prenoteranno attraverso l’invio dell’apposito modulo e completeranno successivamente l'intero percorso previsto dal "DIGITAL Check up", la cui conclusione sarà fissata con un appuntamento personalizzato, presso la sede della Camera di Commercio di Lecce.

 

 

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando Multimisura Anno 2022: AVVISO PER LE IMPRESE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3653C71S95/Bando-Multimisura-Anno-2022--AVVISO-PER-LE-IMPRESE.htm Wed, 21 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3653C71S95/Bando-Multimisura-Anno-2022--AVVISO-PER-LE-IMPRESE.htm Si informa che il termine ultimo per la trasmissione delle domande relative al Bando Multimisura Anno 2022 (Linea A, B, C e D) è stato prorogato al 20 gennaio 2023 ore 17,00.

]]>
Si informa che il termine ultimo per la trasmissione delle domande relative al Bando Multimisura Anno 2022 (Linea A, B, C e D) è stato prorogato al 20 gennaio 2023 ore 17,00.

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITA' PER L'ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3651C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Thu, 15 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3651C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" - I sessione 2023 è fissato al 09/01/2023.

 

Le domande dovranno pervenire allo Spor ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" - I sessione 2023 è fissato al 09/01/2023.

 

Le domande dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica al link https://www.le.camcom.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati:


- a mezzo p.e.c. all’indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it,
- allo sportello SUI di Viale Gallipoli n. 41, anche previo appuntamento richiesto all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

La prova scritta, consistente in quesiti a risposta multipla, si svolgerà in data 10 febbraio 2023 presso la sede della Camera di Commercio di Lecce in Viale Gallipoli n. 39. Con successiva comunicazione che sarà pubblicata su questo sito istituzionale in data 20 gennaio 2023 saranno resi noti gli orari della prova, nonché le eventuali misure di sicurezza predisposte che i singoli candidati dovranno rispettare per partecipare alla medesima prova.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati. Non si riceveranno ulteriori comunicazioni a titolo individuale, fatta eccezione per la comunicazione integrativa sopra indicata che sarà pubblicata su questo sito istituzionale in data 20 gennaio 2023 e che i candidati dovranno tassativamente consultare al fine di poter partecipare alla prova.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Progetto Open Knowledge ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3650C71S95/Progetto-Open-Knowledge.htm Wed, 14 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3650C71S95/Progetto-Open-Knowledge.htm Nell'ambito del progetto Open Knowledge si rende opportuno comunicare che è ancora aperto il bando regionale NIDI - un fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese, costituite da meno di 6 mesi o non ancora costituite, micro e piccol ]]> Nell'ambito del progetto Open Knowledge si rende opportuno comunicare che è ancora aperto il bando regionale NIDI - un fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese, costituite da meno di 6 mesi o non ancora costituite, micro e piccole imprese esistenti che vogliono realizzare un subentro generazionale nella propria gestione, dipendenti che intendono salvaguardare la propria occupazione rilevando le imprese in crisi o le imprese confiscate per cui lavorano.


Si allega per un approfondimento il testo del bando. 

 

BANDO

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ SCADENZA CONVALIDA CODICE MECCANOGRAFICO 31.12.22 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3649C71S95/SCADENZA-CONVALIDA-CODICE-MECCANOGRAFICO-31-12-22-.htm Tue, 13 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3649C71S95/SCADENZA-CONVALIDA-CODICE-MECCANOGRAFICO-31-12-22-.htm Si ricorda a tutte le imprese operanti abitualmente con l’estero che dovranno confermare la propria posizione entro il 31 dicembre 2022, effettuando la prescritta convalida, necessaria al fine di poter aggiornare la propria posizione nella banca dati ITALIANCOM.


A tal fine, si prega di consultare le istruzioni disponibili sul sito istituzionale ]]> Si ricorda a tutte le imprese operanti abitualmente con l’estero che dovranno confermare la propria posizione entro il 31 dicembre 2022, effettuando la prescritta convalida, necessaria al fine di poter aggiornare la propria posizione nella banca dati ITALIANCOM.


A tal fine, si prega di consultare le istruzioni disponibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce al seguente link:

https://www.le.camcom.it/P42A980C177S67/Codice-meccanografico.htm

 

Nel caso in cui la Vs. impresa non operi più con l’estero, si prega di voler chiedere la cancellazione del numero meccanografico nelle prescritte modalità.

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Evento su "LA NUOVA GOVERNANCE DELLE IMPRESE, GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3648C71S95/Evento-su--LA-NUOVA-GOVERNANCE-DELLE-IMPRESE--GLI-ASSETTI-ORGANIZZATIVI-E-LA-COMPOSIZIONE-NEGOZIATA-DELLA-CRISI-D-IMPRESA-.htm Mon, 05 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3648C71S95/Evento-su--LA-NUOVA-GOVERNANCE-DELLE-IMPRESE--GLI-ASSETTI-ORGANIZZATIVI-E-LA-COMPOSIZIONE-NEGOZIATA-DELLA-CRISI-D-IMPRESA-.htm La Camera di Commercio di Lecce e l'Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Lecce organizzano l'evento su "LA NUOVA GOVERNANCE DELLE IMPRESE, GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA" presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce - viale Gallipoli n. 39, il giorno 12 dicembre 2022 a partire dalle ore 15.00.

La Camera di Commercio di Lecce e l'Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Lecce organizzano l'evento su "LA NUOVA GOVERNANCE DELLE IMPRESE, GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA" presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce - viale Gallipoli n. 39, il giorno 12 dicembre 2022 a partire dalle ore 15.00.

 

Per partecipare all'evento in presenza è necessaria la preventiva registrazione al seguente link https://forms.gle/VDwP93VuMpveRnhw8 

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Avviso possibili temporanei disservizi sito camerale ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3647C71S95/Avviso-possibili-temporanei-disservizi-sito-camerale.htm Thu, 01 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3647C71S95/Avviso-possibili-temporanei-disservizi-sito-camerale.htm Si avvisa che a partire dalle ore 13.00 di venerdì 2 dicembre 2022  fino alle ore 13.00 di lunedì 5 dicembre 2022 si potranno verificare dei disservizi sul sito camerale, in particolare per le prenotazioni degli appuntamenti con gli uffici. 

]]>
Si avvisa che a partire dalle ore 13.00 di venerdì 2 dicembre 2022  fino alle ore 13.00 di lunedì 5 dicembre 2022 si potranno verificare dei disservizi sul sito camerale, in particolare per le prenotazioni degli appuntamenti con gli uffici. 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Olio D.O.P. "Terra d'Otranto": cambio denominazione Ministero Politiche Agricole ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3646C71S95/Olio-D-O-P---Terra-d-Otranto---cambio-denominazione-Ministero-Politiche-Agricole.htm Thu, 01 Dec 2022 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3646C71S95/Olio-D-O-P---Terra-d-Otranto---cambio-denominazione-Ministero-Politiche-Agricole.htm Come è noto, il Decreto Legge 11 novembre 2022 n. 173 “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri”, pubblicato sulla GU n. 264 dell’11/11/2022 ed entrato in vigore dal 12/11/2022, dispone che la denominazione “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste” sostituisca, ad ogni effetto e ovunque ]]> Come è noto, il Decreto Legge 11 novembre 2022 n. 173 “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri”, pubblicato sulla GU n. 264 dell’11/11/2022 ed entrato in vigore dal 12/11/2022, dispone che la denominazione “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste” sostituisca, ad ogni effetto e ovunque presente, la denominazione “Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali”.


In particolare, nella parte relativa al controllo del sistema di etichettatura, si evidenzia la necessità di sostituire la dicitura riportata sulle etichette “Certificato da Autorità pubblica designata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (o acronimo Mipaaf)” con “Certificato da Autorità pubblica designata dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (o acronimo Masaf)”.


E’ fatta salva, per gli operatori, la possibilità di esaurimento delle scorte delle etichette con le indicazioni ormai superate. 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando Multimisura anno 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3645C71S95/Bando-Multimisura-anno-2022.htm Tue, 29 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3645C71S95/Bando-Multimisura-anno-2022.htm A partire da mercoledì 30 novembre 2022 sarà possibile accedere al Bando Multi Misura Anno 2022 con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento attraverso l’erogazione di voucher per favorire la tenuta e la ripartenza delle realtà imprenditoriali a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

A partire da mercoledì 30 novembre 2022 sarà possibile accedere al Bando Multi Misura Anno 2022 con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento attraverso l’erogazione di voucher per favorire la tenuta e la ripartenza delle realtà imprenditoriali a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.


L'iniziativa prevede l'erogazione di voucher a fronte di spese sostenute nei seguenti ambiti di interesse:


PID - Innovazione digitale e green (Bando A)
Turismo e industria culturale (Bando B)
Internazionalizzazione (Bando C)
Formazione lavoro (Bando D)

 

Per approfondimenti si pubblicano il testo del Bando e la nota tecnica

 

Bando A: PID - Innovazione digitale e green 

Modulistica Bando A

 

 

Bando B: Turismo e industria culturale 

Modulistica Bando B

 

 

Bando C: Internazionalizzazione 

Modulistica Bando C

 

 

Bando D: Formazione lavoro 

Modulistica Bando D

 

 

Nota tecnica Bando Multimisura (A-B-C-D)

 

Slide presentazione Bando Multimisura 2022

 

Per info:
contributi@le.camcom.it
pid@le.camcom.it
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuovi appuntamenti della Masterclass "Management 4.0" di UniSalento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3629C71S95/Nuovi-appuntamenti-della-Masterclass--Management-4-0--di-UniSalento.htm Mon, 07 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3629C71S95/Nuovi-appuntamenti-della-Masterclass--Management-4-0--di-UniSalento.htm L'iniziativa dell'Università del Salento si è arricchita di ulteriori incontri

In allegato il programma aggiornato

 

PROGRAMMA AGGIORNATO

 

Dal confronto fra manager, docenti e studenti, una grande opportunità per apprendere la gestione ]]> L'iniziativa dell'Università del Salento si è arricchita di ulteriori incontri

In allegato il programma aggiornato

 

PROGRAMMA AGGIORNATO

 

Dal confronto fra manager, docenti e studenti, una grande opportunità per apprendere la gestione della discontinuità e candidarsi per il lavoro di domani

I profondi e repentini mutamenti a cui sono sottoposte le imprese oggigiorno richiedono modelli di governo improntati al discontinuity management per comprendere come governare e gestire le discontinuità causate dall’ambiente esterno ovvero dalle imprese stesse, per garantirne la sopravvivenza.

 

Se “l’unica costante è il cambiamento”, i giovani, i professionisti, i manager e gli imprenditori di oggi -e coloro che lo diverranno domani- necessitano di prepararsi alle nuove sfide globali.

 

La Masterclass “Management 4.0”, coordinata dal Prof. Amedeo Maizza (rientrante nell’ambito dell’attività di ricerca e didattica dei docenti del comitato scientifico che ha organizzato l’iniziativa), ha l’obiettivo di stimolare riflessioni su come affrontare la trasformazione digitale e l'iper-competitività, ricorrendo alla partecipazione diretta di professionisti operanti in multinazionali e docenti di calibro internazionale, per mettere a confronto e legare i princìpi e modelli manageriali con le esperienze sul campo, in un percorso formativo partecipato e interattivo.

 

Modelli di business, rischi e opportunità, omni-canalità saranno i temi affrontati nei 9 incontri di cui al programma allegato, organizzati per lasciar interagire attivamente gli studenti con manager, molti dei quali laureati presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia di UniSalento, e docenti appartenenti ad UniSalento e altri Atenei italiani.

 

Il primo incontro si terrà il prossimo 10 novembre 2022, alle ore 16, per dialogare su prassi operative e principi di Management nell’epoca dell’iper-competizione e della digital transformation.

 

La partecipazione alla Masterclass, che si si terrà con modalità telematica, prevede una preliminare registrazione tramite il link: https://forms.gle/JvPMSwpT4ABDz6ip6 (richieste di chiarimento potranno essere inviate all’indirizzo email: masterclass.unisalento@gmail.com) e il completamento del 70% del percorso formativo consentirà ai partecipanti di conseguire un attestato di partecipazione previa apposita richiesta.

 

La Masterclass “Management 4.0”, rientrante nel programma “Partner Strategici di UniSalento”, sarà l’occasione per far incontrare domanda e offerta di lavoro attraverso un dialogo aperto (e strutturato) tra Università e mondo del lavoro, attraverso le indicazioni su modalità e tempistiche dei piani di assunzione che i manager daranno per le proprie imprese, che potranno essere utilmente considerate da studenti e neo laureati. 

 

PROGRAMMA

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Uffici camerali: chiusura del 9 dicembre 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3643C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-9-dicembre-2022.htm Thu, 24 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3643C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-9-dicembre-2022.htm Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 9 dicembre 2022.

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche ]]> Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 9 dicembre 2022.

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.le.camcom.it.

 

Per eventuali ulteriori istanze/comunicazioni potrà essere utilizzato l'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@le.legalmail.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Comunicato "Autoriparatori: adeguamento requisiti attività di meccatronica entro il 4 gennaio 2023" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3642C71S95/Comunicato--Autoriparatori--adeguamento-requisiti-attivita-di-meccatronica-entro-il-4-gennaio-2023-.htm Thu, 24 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3642C71S95/Comunicato--Autoriparatori--adeguamento-requisiti-attivita-di-meccatronica-entro-il-4-gennaio-2023-.htm Come noto, la Legge n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha modificato l’art. 3 della legge 122/1992 disponendo che l’attività di autoriparazione si distingue in 3 sezioni:


1. MECCATRONICA
2. CARROZZERIA
3. GOMMISTA

Le precedenti attività di “Meccanica/motoristica” e di “Elettrauto” sono state accorpate nell’unica sezione di &ldquo ]]> Come noto, la Legge n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha modificato l’art. 3 della legge 122/1992 disponendo che l’attività di autoriparazione si distingue in 3 sezioni:


1. MECCATRONICA
2. CARROZZERIA
3. GOMMISTA

Le precedenti attività di “Meccanica/motoristica” e di “Elettrauto” sono state accorpate nell’unica sezione di “Meccatronica”, per cui non è più consentito l'avvio dell'attività per uno solo dei due settori accorpati (meccanica-motoristica o elettrauto). Allo stesso modo non è consentita la nomina di un responsabile tecnico per un solo settore.

 

Pertanto, tenuto conto di quanto disposto dall’art. 3 della Legge 11 dicembre 2012, n. 224, si rammenta che:


le imprese che, alla data di entrata in vigore della legge, erano già iscritte nel Registro delle imprese (anche nell'Albo delle imprese artigiane) e abilitate alla sola attività di meccanica – motoristica o a quella di elettrauto possono continuare a svolgere l’attività sino al 4 gennaio 2023;
• il Responsabile Tecnico che, alla data di entrata in vigore della legge (5 gennaio 2013), era abilitato per la sola attività di meccanica-motoristica o elettrauto ed aveva già compiuto 55 anni, può proseguire l’attività - senza l’obbligo di riqualificarsi per l’attività di meccatronica - fino all’età prevista ai sensi della vigente disciplina in materia, per il conseguimento della pensione di vecchiaia (Qualora le norme in materia pensionistica consentano effettivamente la prosecuzione dell’attività lavorativa dopo l’ottenimento dell’assegno pensionistico, lo stesso non potrà comunque proseguire l’esercizio della funzione di responsabile tecnico nell’ex settore meccanico-motoristico o elettrauto senza il superamento del corso formativo integrativo che abilita alla meccatronica. In tal ultimo caso, avrebbe comunque termine entro il 4 gennaio 2023 per effettuare il corso formativo integrativo in parola, così come previsto per i responsabili tecnici con età inferiore a 55 anni, e dimostrare tale ulteriore requisito posseduto).


In considerazione di quanto premesso, entro il 4 gennaio 2023, le imprese e i relativi Responsabili Tecnici dovranno attivarsi per ottenere l’abilitazione alla categoria mancante, dimostrando alternativamente:


• il possesso di almeno uno dei requisiti tecnici professionali di cui all’art. 7 della legge 122/92 (anche rivalutando l’eventuale titolo di studio che aveva consentito di ottenere l’accertamento della sezione di meccanica-motoristica o di elettrauto);
• la frequenza con esito positivo di un corso di formazione (percorso formativo speciale ridotto a 40 ore), limitatamente ai settori non posseduti.


Si specifica che tali percorsi “ridotti” sono rivolti esclusivamente ai soggetti che rivestono la qualifica di responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese e abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, alla data del 5 gennaio 2013, per consentire di acquisire le competenze non possedute e, di conseguenza, per abilitare l’impresa.


Le disposizioni sopra richiamate trovano applicazione anche per le imprese operanti su motoveicoli.


Per la regolarizzazione della propria posizione l’impresa, in persona del titolare se impresa individuale o del legale rappresentante se si tratta di società, deve presentare la comunicazione del possesso dei prescritti requisiti tecnico/professionali in capo al Responsabile tecnico, per le attività rientranti nella legge 5 febbraio 1992 n. 122 - sezione meccatronica, trasmettendo una pratica telematica di Comunicazione Unica al Registro delle imprese per la riqualificazione dell’attività in “Meccatronica” ed allegando la documentazione comprovante il possesso dei requisiti professionali (si veda modello allegato). Con la medesima pratica telematica deve essere altresì comunicata la cessazione dell’attività precedente (cioè quella di meccanica/motoristica e/o elettrauto).


Nel riquadro Note (XX) del modello I2 o UL (per le imprese individuali) o del modello S5 o UL (per le società) finalizzato alla comunicazione della cessazione dell'attività precedente (di meccanica/ motoristica o elettrauto) occorre indicare la seguente dicitura: "Riconoscimento della sezione meccatronica - Legge n. 224/2012”.


Decorso inutilmente il termine del 4 gennaio 2023, senza l’adeguamento alla norma, il responsabile tecnico (anche in caso di titolare o socio) non potrà essere preposto alla gestione tecnica dell'impresa, per cui quest’ultima dovrà comunicare la cessazione della propria attività, pena l’avvio di un procedimento d’inibizione alla prosecuzione della stessa.


Si rammenta, infine, che il 4 gennaio 2023 rappresenta altresì la data di scadenza del periodo transitorio concesso alle imprese di autoriparazione già iscritte - alla data del 5 gennaio 2013 - ad uno o più settori previsti dalla legge 122/92, così come modificata dalla legge 224/2012, per chiedere l’ampliamento a una nuova sezione dell’autoriparazione non posseduta, con la sola frequenza di percorsi formativi previsti.


Per eventuali informazioni è possibile contattare il responsabile del procedimento, Rag. Giuseppe Costanzo (tel. 0832684284; e-mail giuseppe.costanzo@le.camcom.it).
 

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar di presentazione del Bando Multimisura - 29 novembre 2022 ore 15.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3641C71S95/Webinar-di-presentazione-del-Bando-Multimisura---29-novembre-2022-ore-15-30.htm Wed, 23 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3641C71S95/Webinar-di-presentazione-del-Bando-Multimisura---29-novembre-2022-ore-15-30.htm La Camera di Commercio di Lecce, nell'ambito delle funzioni in materia di patrimonio culturale, sviluppo e promozione del turismo, formazione lavoro, internazionalizzazione e promozione della cultura digitale presso le imprese della provincia di Lecce mette in campo, per l'anno 2022, un pacchetto di aiuti nella forma di voucher destinati a sostenere gli investimenti nei citati settori.

]]>
La Camera di Commercio di Lecce, nell'ambito delle funzioni in materia di patrimonio culturale, sviluppo e promozione del turismo, formazione lavoro, internazionalizzazione e promozione della cultura digitale presso le imprese della provincia di Lecce mette in campo, per l'anno 2022, un pacchetto di aiuti nella forma di voucher destinati a sostenere gli investimenti nei citati settori.

 

I contenuti del Bando e le modalità di accesso ai contributi verranno illustrati durante un webinar che si terrà il prossimo 29 novembre 2022 a partire dalle ore 15.30. In particolare, verranno presentate le misure disponibili e i requisiti di accesso al Bando che partirà il 30 novembre 2022.

 

Per partecipare al webinar è richiesta una preventiva registrazione attraverso il modulo disponibile all'indirizzo 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7dsXXXnd9A8qNBAxsI4ucTCl-USHSjoCteeCKGcw7ejumUQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

 

A seguito della compilazione del modulo di registrazione, all'indirizzo mail indicato si riceveranno comunicazioni sull'evento e il relativo link per accedere alla partecipazione.

 

Per info pid@le.camcom.it 

 

MULTIMISURA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Progetto Open Knowledge - organizzazione Laboratori ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3640C71S95/Progetto-Open-Knowledge---organizzazione-Laboratori.htm Wed, 23 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3640C71S95/Progetto-Open-Knowledge---organizzazione-Laboratori.htm Proseguono le attività del progetto Open Knowledge - OK (PON Legalità 2014-2020 Asse 5) con l’organizzazione di un Laboratorio destinato ad affrontare con casi pratici le criticità di varia natura che riducono le capacità produttive delle aziende durante il periodo di sequestro e confisca e quello successivo di “destinazione”.


]]> Proseguono le attività del progetto Open Knowledge - OK (PON Legalità 2014-2020 Asse 5) con l’organizzazione di un Laboratorio destinato ad affrontare con casi pratici le criticità di varia natura che riducono le capacità produttive delle aziende durante il periodo di sequestro e confisca e quello successivo di “destinazione”.


Il tema che la Camera di Commercio di Lecce propone di affrontare con i partecipanti è il “Modello di intervento delle azioni di reti pubblico-privato perla valorizzazione delle aziende sequestrate e confiscate”, in particolare, le modalità attraverso le quali la rete possa assumere un ruolo funzionale al superamento delle criticità rilevate.


Una componente distintiva del laboratorio si basa sulla realizzazione di una co-progettazione di gruppo che verrà guidata da facilitatori ed esperti del tema trattato e supportata da documenti e dossier predisposti ad hoc.


L’iniziativa sarà realizzata on line attraverso due moduli della durata di n.4 ore ciascuno nelle giornate del 6 e 13 dicembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30. A conclusione delle attività laboratoriali verrà redatto un documento di sintesi che confluirà in un Quaderno che sarà messo a disposizione di tutti i partecipanti.


In allegato il programma dell’iniziativa alla quale sarà possibile aderire compilando l’allegata scheda di adesione.


Per info: promozione@le.camcom.it

 

Programma

Scheda di adesione
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar - Etichettatura ambientale degli imballaggi - 1 dicembre 2022 ore 9.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3639C71S95/Webinar---Etichettatura-ambientale-degli-imballaggi---1-dicembre-2022-ore-9-30.htm Wed, 23 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3639C71S95/Webinar---Etichettatura-ambientale-degli-imballaggi---1-dicembre-2022-ore-9-30.htm Unioncamere Puglia, in qualità di partner della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza il 1° dicembre 2022 alle ore 9.30 un webinar per fare chiarezza sul tema molto discusso e articolato dell'etichettatura ambientale degli imballaggi.

]]>
Unioncamere Puglia, in qualità di partner della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza il 1° dicembre 2022 alle ore 9.30 un webinar per fare chiarezza sul tema molto discusso e articolato dell'etichettatura ambientale degli imballaggi.

 

Alla luce del D.Lgs 116/2020, la cui applicazione è stata differita al 1° gennaio 2023, il focus si propone di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta applicazione della normativa dando ampio spazio ai casi pratici.

 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/84/etichettatura-ambientale-degli-imballaggi/

 

Locandina evento 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Chiusura al pubblico della sede camerale nella giornata del 28.11.2022 - differimento apertura al 30.11.2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3638C71S95/Chiusura-al-pubblico-della-sede-camerale-nella-giornata-del-28-11-2022---differimento-apertura-al-30-11-2022.htm Wed, 23 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3638C71S95/Chiusura-al-pubblico-della-sede-camerale-nella-giornata-del-28-11-2022---differimento-apertura-al-30-11-2022.htm L'erogazione dei servizi al pubblico presso la sede camerale, programmata per la giornata del 28 novembre 2022, è differita al 30 novembre 2022, con i medesimi orari dalle ore 08.40 alle ore 12.10. 

]]>
L'erogazione dei servizi al pubblico presso la sede camerale, programmata per la giornata del 28 novembre 2022, è differita al 30 novembre 2022, con i medesimi orari dalle ore 08.40 alle ore 12.10. 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Adesione alla mobilitazione contro il cibo sintetico ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3636C71S95/Adesione-alla-mobilitazione-contro-il-cibo-sintetico.htm Fri, 18 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3636C71S95/Adesione-alla-mobilitazione-contro-il-cibo-sintetico.htm Il Presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, aderisce con profonda convinzione alla grande mobilitazione della Coldiretti contro il cibo sintetico per fermare quella che si prospetta come una pericolosissima deriva alimentare che mina il cibo naturale, i prodotti sani del nostro territorio, a beneficio di quelli "costruiti" in laboratorio su cui non c'é alcuna certezza.

Il Presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, aderisce con profonda convinzione alla grande mobilitazione della Coldiretti contro il cibo sintetico per fermare quella che si prospetta come una pericolosissima deriva alimentare che mina il cibo naturale, i prodotti sani del nostro territorio, a beneficio di quelli "costruiti" in laboratorio su cui non c'é alcuna certezza.

Il Presidente Vadrucci ha firmato la petizione che consentirà di presentare una proposta di legge al Governo per vietare la produzione, l’uso e la commercializzazione di cibo sintetico sull’intero territorio italiano, nella convinzione che occorre tutelare il cibo locale proveniente dalle nostre campagne e dai nostri allevamenti e che il cibo genuino deve continuare ad arrivare sulle tavole dei cittadini-consumatori. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ REGISTRO IMPRESE - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3635C71S95/REGISTRO-IMPRESE---ADEMPIMENTI-DI-FINE-ANNO.htm Fri, 18 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3635C71S95/REGISTRO-IMPRESE---ADEMPIMENTI-DI-FINE-ANNO.htm Al fine di agevolare la corretta presentazione delle pratiche al Registro delle imprese e la gestione dei relativi procedimenti durante gli ultimi giorni dell’anno 2022, si ritiene opportuno fornire, nel comunicato di seguito riportato, alcuni chiarimenti ed indicazioni operative.

 

Al fine di agevolare la corretta presentazione delle pratiche al Registro delle imprese e la gestione dei relativi procedimenti durante gli ultimi giorni dell’anno 2022, si ritiene opportuno fornire, nel comunicato di seguito riportato, alcuni chiarimenti ed indicazioni operative.

 

REGISTRO IMPRESE - COMUNICATO ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando "Le energie del Salento": proroga termini presentazione domande ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3634C71S95/Bando--Le-energie-del-Salento---proroga-termini-presentazione-domande.htm Tue, 15 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3634C71S95/Bando--Le-energie-del-Salento---proroga-termini-presentazione-domande.htm  Al fine di consentire una partecipazione quanto più ampia possibile, si comunica che il termine per la presentazione delle domande relative al  Al fine di consentire una partecipazione quanto più ampia possibile, si comunica che il termine per la presentazione delle domande relative al  bando “Le energie del Salento” è prorogato alle ore 17.00 del 9 dicembre 2022.                                                           

Proroga termini

 

 

 

 

 

 

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ INTERNET GOVERNANCE FORUM ITALIA 2022 - UMANITA' AUMENTATA Webinar "CYBERSECURITY PER GLI ASSET AZIENDALI: GLI STRUMENTI A TUTELA DELLE IMPRESE" 18 Novembre 2022- ore 15.00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3632C71S95/INTERNET-GOVERNANCE-FORUM-ITALIA-2022---UMANITA--AUMENTATA--Webinar--CYBERSECURITY-PER-GLI-ASSET-AZIENDALI--GLI-STRUMENTI-A-TUTELA-DELLE-IMPRESE--18-Novembre-2022--ore-15-00.htm Wed, 09 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3632C71S95/INTERNET-GOVERNANCE-FORUM-ITALIA-2022---UMANITA--AUMENTATA--Webinar--CYBERSECURITY-PER-GLI-ASSET-AZIENDALI--GLI-STRUMENTI-A-TUTELA-DELLE-IMPRESE--18-Novembre-2022--ore-15-00.htm Nell’ambito dell’edizione annuale di IGF Italia ospitata dalla Camera di Commercio delle Marche, Unioncamere insieme a Dintec ha organizzato un evento dedicato a “CYBERSECURITY PER GLI ASSET AZIENDALI: GLI STRUMENTI A TUTELA DELLE IMPRESE” nella sessione plenaria del 18 Novembre alle ore 15.00 in cui si parlerà anche degli strumenti che il Sistema camer ]]> Nell’ambito dell’edizione annuale di IGF Italia ospitata dalla Camera di Commercio delle Marche, Unioncamere insieme a Dintec ha organizzato un evento dedicato a “CYBERSECURITY PER GLI ASSET AZIENDALI: GLI STRUMENTI A TUTELA DELLE IMPRESE” nella sessione plenaria del 18 Novembre alle ore 15.00 in cui si parlerà anche degli strumenti che il Sistema camerale, attraverso la rete dei PID, mette a disposizione delle imprese per aumentare la loro consapevolezza e conoscenza su questo tema ed aiutarle ad attuare delle prime strategie di difesa, contro il cybercrime.


Dal 18 al 19 novembre 2022, Imprese, Istituzioni, università e terzo settore si incontreranno ad IGF ITALIA per parlare del futuro di Internet.


Il Forum, promuove e facilita il confronto e il dibattito tra tutte le parti interessate permettendo di discutere e condividere iniziative che riguardano la gestione ed evoluzione di Internet privilegiando oltre agli aspetti tecnici anche quelli economici e sociali.


In questa edizione ci sono più di 20 sessioni in plenaria ed on line in cui si discuterà del futuro della rete, della cybersecurity, delle competenze digitali, delle tecnologie emergenti e di molto altro.


I risultati del dibattito italiano saranno trasmessi alla conferenza conclusiva di IGF 2022 che si terrà ad Addis Abeba in Etiopia dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2022 sotto l’egida dell’ONU.


La tecnologia non deve toglierci la nostra umanità, deve arricchirla. IGF lavora per questo: immaginiamo e vediamo di fronte a noi il sogno di un’umanità aumentata.

 

Il programma completo di IGF Italia è disponibile al seguente link:
https://www.igf-italia.org/igf-italia-2022/ in cui è indicato anche il form per la registrazione.

 

Si allega la locandina con il programma del webinar “CYBERSECURITY PER GLI ASSET AZIENDALI: GLI STRUMENTI A TUTELA DELLE IMPRESE” del 18 Novembre 2022 - ore 15.00

 

LOCANDINA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar "Incentivi per la transizione digitale e per l'internazionalizzazione: quali opportunità per le PMI" - 3° e ultimo incontro - 17 Novembre 2022 - ore 15.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3631C71S95/Webinar--Incentivi-per-la-transizione-digitale-e-per-l-internazionalizzazione--quali-opportunita-per-le-PMI----3--e-ultimo-incontro---17-Novembre-2022---ore-15-30.htm Tue, 08 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3631C71S95/Webinar--Incentivi-per-la-transizione-digitale-e-per-l-internazionalizzazione--quali-opportunita-per-le-PMI----3--e-ultimo-incontro---17-Novembre-2022---ore-15-30.htm INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE:
QUALI OPPORTUNITÀ PER LE PMI

 

Terzo webinar Giovedì 3 novembre 2022 ore 15.30-17.00

 

“Innovazione tecnologica, green e digitale Design e ideazione estetica, Ricerca ]]> INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE:
QUALI OPPORTUNITÀ PER LE PMI

 

Terzo webinar Giovedì 3 novembre 2022 ore 15.30-17.00

 

“Innovazione tecnologica, green e digitale Design e ideazione estetica, Ricerca e Sviluppo. Voucher connettività. Bandi e finanziamenti europei sul tema innovazione tecnologica, green e digitale. Nuovi fondi nazionali - Fondo 394”

 


Ultimo incontro organizzato da Promos Italia, in collaborazione con Dintec e Unioncamere, di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente programma Impresa 4.0., e su interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività, digitalizzazione, preparazione e conoscenza degli strumenti finanziari.
Il piano supporterà le PMI italiane nel potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi, l’investimento in beni materiali e immateriali e la formazione 4.0.
Con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei programmi di agevolazione, volti a favorire i processi di internazionalizzazione e di digitalizzazione delle PMI italiane, il ciclo webinar, oltre a illustrare le misure, i vantaggi e le opportunità per le imprese e le modalità di richiesta, tratta di volta in volta specifici focus. La sessione conclusiva dedicata alle domande dei partecipanti renderà l’intervento pragmatico e interattivo con i relatori.

 

Il terzo e ultimo webinar si svolgerà il prossimo 17 novembre dalle ore 15.30 alle ore 17.00 ed è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane appartenenti a tutti i settori merceologici.

 

In allegato il programma con il dettaglio degli interventi


LINK REGISTRAZIONE: https://register.gotowebinar.com/register/2504648332220023819

 

 

PROGRAMMA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "La Digital Transformation entra nel Food" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3630C71S95/-La-Digital-Transformation-entra-nel-Food--.htm Mon, 07 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3630C71S95/-La-Digital-Transformation-entra-nel-Food--.htm Nell'ambito delle iniziative organizzate dal Punto Impresa Digitale (PID), una nuova tappa del percorso per la diffusione della cultura digitale è prevista per domani 8 novembre, a partire dalle ore 16.30, nell'ambito di Agro.Ge.Pa.Ciok., il salone fieristico che si tiene a Lecce in Piazza Palio.

 

Parleremo di come la Digital tr ]]> Nell'ambito delle iniziative organizzate dal Punto Impresa Digitale (PID), una nuova tappa del percorso per la diffusione della cultura digitale è prevista per domani 8 novembre, a partire dalle ore 16.30, nell'ambito di Agro.Ge.Pa.Ciok., il salone fieristico che si tiene a Lecce in Piazza Palio.

 

Parleremo di come la Digital transformation sta cambiando il settore del "food", con interventi tecnici e dimostrazioni operative, in collaborazione con SMACT Competence Center e Start Smart Fablab Lecce.

 

Info: pid@le.camcom.it - 0832/684256

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Costituzione in videoconferenza di SRL e SRLS - Pubblicazione dei modelli standard approvati dal Ministero ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3628C71S95/Costituzione-in-videoconferenza-di-SRL-e-SRLS---Pubblicazione-dei-modelli-standard-approvati-dal-Ministero.htm Fri, 04 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3628C71S95/Costituzione-in-videoconferenza-di-SRL-e-SRLS---Pubblicazione-dei-modelli-standard-approvati-dal-Ministero.htm Il Ministro dello Sviluppo Economico, con proprio decreto del 26 luglio 2022, n. 155, pubblicato sulla G.U. n. 247 del 21 ottobre 2022, ha adottato il “Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi di s.r.l. aventi sede in Italia e con capitale vers ]]> Il Ministro dello Sviluppo Economico, con proprio decreto del 26 luglio 2022, n. 155, pubblicato sulla G.U. n. 247 del 21 ottobre 2022, ha adottato il “Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi di s.r.l. aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro”.

 

Il Regolamento è stato adottato in attuazione dell'articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183 recante il recepimento della direttiva europea 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 20 giugno 2019 concernente l’uso degli strumenti e processi digitali nel diritto societario.

 

Il decreto entrerà in vigore il prossimo 5 novembre 2022.

 

L’articolo 1 del citato decreto ministeriale (che riprende l’art. 2 del D.lgs n. 183/2021), dispone che l’atto costitutivo delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro possa essere ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti, anche utilizzando i modelli standard approvati dal Ministero e allegati al decreto ministeriale.

 

Come previsto dall’articolo 1, comma 4 del decreto ministeriale, vengono di seguito pubblicati i modelli standard di atto costitutivo di srl ed srl semplificata, anche in lingua inglese.

 

- Modello standard di atto costitutivo di SRL 
- Modello standard di atto costitutivo di SRL in lingua inglese
- Modello standard di atto costitutivo SRL semplificata 
- Modello standard di atto costitutivo di SRL semplificata in lingua inglese 


 

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar 9 novembre 2022: "La vendita online dei prodotti alimentari e non alimentari" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3627C71S95/Webinar-9-novembre-2022---La-vendita-online-dei-prodotti-alimentari-e-non-alimentari-.htm Thu, 03 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3627C71S95/Webinar-9-novembre-2022---La-vendita-online-dei-prodotti-alimentari-e-non-alimentari-.htm Unioncamere Puglia, in qualità di partner della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza il secondo webinar nazionale dedicato al “Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti”, che si svolgerà mercoledì 9 novembre 2022 dalle 9.30 alle 13.30.

Unioncamere Puglia, in qualità di partner della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza il secondo webinar nazionale dedicato al “Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti”, che si svolgerà mercoledì 9 novembre 2022 dalle 9.30 alle 13.30.


L’evento avrà un’impronta fortemente pratica, con l’obiettivo di fornire degli utili strumenti e spunti alle imprese per approcciarsi nel modo più corretto alla vendita online dei prodotti e garantire un migliore funzionamento del mercato interno tra imprese e consumatori.

 

Durante l'evento verranno, inoltre, discussi gli aspetti fiscali, doganali e contrattuali ed è previsto un focus dedicato al tema della sostenibilità, ormai divenuto centrale in tutte le forme di comunicazione al consumatore.


La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link:

https://www.lab-to.camcom.it/moduli/73/la-vendita-online-dei-prodotti-alimentari-e-non/

 

entro il 07/11/2022 e sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Un paio di giorni prima del seminario gli iscritti riceveranno via email tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

 

Il seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 4 crediti.

 

Per info

Unioncamere Puglia – EEN
een.puglia@unioncamerepuglia.it 

 

Programma webinar

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Zone Economiche Speciali (ZES) e Sportello Unico Digitale - webinar per le imprese e professionisti 14 novembre 2022 ore 10:00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3626C71S95/Zone-Economiche-Speciali--ZES--e-Sportello-Unico-Digitale---webinar-per-le-imprese-e-professionisti-14-novembre-2022-ore-10-00.htm Thu, 03 Nov 2022 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3626C71S95/Zone-Economiche-Speciali--ZES--e-Sportello-Unico-Digitale---webinar-per-le-imprese-e-professionisti-14-novembre-2022-ore-10-00.htm Si ricorda che dal 5 settembre 2022 è attivo lo Sportello Unico Digitale per la ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise che si propone l’obiettivo di creare condizioni favorevoli all’insediamento ed allo sviluppo delle piccole, medie e grandi imprese e di aumentare l’attrattività per gli investimenti, esteri e nazionali.


]]> Si ricorda che dal 5 settembre 2022 è attivo lo Sportello Unico Digitale per la ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise che si propone l’obiettivo di creare condizioni favorevoli all’insediamento ed allo sviluppo delle piccole, medie e grandi imprese e di aumentare l’attrattività per gli investimenti, esteri e nazionali.


Lo strumento della ZES consente di favorire gli imprenditori sul piano amministrativo, attraverso la semplificazione e lo snellimento delle procedure, nonché sul piano delle agevolazioni fiscali alle imprese.


Per promuovere la conoscenza delle opportunità legate alla localizzazione in aree ZES, il sistema camerale ha predisposto un webinar gratuito per lunedì 14 novembre, dedicato ad imprese e professionisti, per scoprire le modalità tecniche di presentazione di una pratica diretta ad una ZES attraverso lo Sportello Unico Digitale dedicato.


Per partecipare registrati al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_xItS-JwNQ6-D5ec37dkHWw 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Mario Vadrucci proclamato a Padova Vice Presidente nazionale di Unioncamere ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3624C71S95/Mario-Vadrucci-proclamato-a-Padova-Vice-Presidente-nazionale-di-Unioncamere.htm Fri, 28 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3624C71S95/Mario-Vadrucci-proclamato-a-Padova-Vice-Presidente-nazionale-di-Unioncamere.htm Importante riconoscimento per l’imprenditoria salentina.
Nel corso dell’Assemblea annuale dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, svoltasi oggi presso il Centro Congressi della Fiera di Padova, Mario Vadrucci, Presidente dell’Ente Camerale di Lecce, è stato eletto Vice Presidente Nazionale di Unioncamere. Si tratta della prima volta c ]]> Importante riconoscimento per l’imprenditoria salentina.
Nel corso dell’Assemblea annuale dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, svoltasi oggi presso il Centro Congressi della Fiera di Padova, Mario Vadrucci, Presidente dell’Ente Camerale di Lecce, è stato eletto Vice Presidente Nazionale di Unioncamere. Si tratta della prima volta che un salentino viene eletto a questa importante carica, a testimonianza della rilevanza che l’economia salentina ha assunto anche in campo nazionale e del lavoro che le strutture della Camera di Commercio leccese stanno portando avanti, al servizio del territorio, come ha sottolineato il Presidente nazionale di Unioncamere, Andrea Prete, nel congratularsi con il neo eletto.
 
E’ un risultato importante - ha affermato il neo Vice Presidente Nazionale Unioncamere - che sento di condividere con il Consiglio e con la Giunta della Camera di Commercio di Lecce, oltre che con tutto il personale dell’Ente che lavora per accompagnare le imprese salentine in questo difficile momento di transizione, complicato da tante situazioni esterne, nazionali ed internazionali. Devo ringraziare particolarmente Marco Granelli, Presidente nazionale di Confartigianato, il Presidente Andrea Prete e il Direttore Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, per il lavoro e il coordinamento svolto al fine di raggiungere l’obiettivo della Vice Presidenza che oggi l’Assemblea di tutti i presidenti delle Camere di Commercio italiane ha votato”
“Cercherò di far valere in questo consesso – ha proseguito Mario Vadrucci –  le  esigenze del mondo produttivo salentino, cercando di creare collegamenti più stretti con la parte più dinamica dell’imprenditoria nazionale, sforzandomi, al contempo, di continuare ad assecondare l’impegno del mondo produttivo e degli Enti salentini per una maggiore conoscenza del nostro territorio, e delle sue peculiarità,  in campo nazionale ed internazionale. Siamo in un momento importante di grandi novità, ma anche di notevoli difficoltà per il tessuto economico di tutta la provincia. Bisogna moltiplicare gli sforzi comuni, pubblici e privati, per uscire più forti dalla crisi che ha condizionato negativamente gli ultimi anni.  Sono certo che sia le strutture camerali leccesi, che i colleghi della Giunta e del Consiglio, mi sosterranno con idee ed iniziative, in questa carica di alto profilo che intendo onorare con impegno personale e come terminale della giusta ansia di sviluppo che proviene da tutto il mondo economico della Provincia di Lecce”
 
Sede camerale, 28 ottobre 2022
 
]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Titolare effettivo: comunicazione al Registro delle imprese ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3623C71S95/Titolare-effettivo--comunicazione-al-Registro-delle-imprese.htm Fri, 28 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3623C71S95/Titolare-effettivo--comunicazione-al-Registro-delle-imprese.htm L’art. 21 del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio, ha previsto che i soggetti interessati comunichino la titolarità effettiva al Registro delle imprese.

 

Il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o ]]> L’art. 21 del D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio, ha previsto che i soggetti interessati comunichino la titolarità effettiva al Registro delle imprese.

 

Il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla l’impresa, ovvero ne risulta beneficiaria.

 

I soggetti che devono comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle imprese sono:


- le imprese dotate di personalità giuridica quindi, ad esempio, tutte le SRL (ordinarie, semplificate, start-up innovative, etc), le SPA, e le altre società di capitali;
- le persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute;
- i trust e gli istituti giuridici affini ai trust.

 

Nelle more dell’adozione dei decreti ministeriali previsti dal D.M. 11 marzo 2022 n. 55 e in attesa di conoscere la data a partire dalla quale scatterà il termine di 60 giorni per l’adempimento di prima iscrizione da parte dei soggetti interessati, il sistema camerale ha predisposto le istruzioni operative, le attività di formazione e i sistemi informatici per la gestione delle domande di iscrizione del Titolare Effettivo.

 

E’ stato, inoltre, realizzato il portale https://titolareeffettivo.registroimprese.it, punto d’accesso per informazioni e riferimenti normativi; tramite il portale imprese e professionisti potranno richiedere assistenza e ottenere tutto il supporto necessario. Dallo stesso è accessibile il servizio per la compilazione e l’invio telematico della pratica di comunicazione del Titolare Effettivo.

 

Si fa presente che questa pratica non consente alcuna forma di delega, pertanto è richiesta la firma digitale dell’amministratore della società. In alternativa alle altre soluzioni di mercato, il dispositivo di firma digitale può essere richiesto alla Camera di Commercio on line sulla piattaforma ID Infocamere o rivolgendosi agli sportelli camerali preferibilmente previa prenotazione di un appuntamento mediante compilazione del modulo online. Si ricorda che è possibile, altresì, il rilascio della CNS/Firma digitale - su dispositivo token wireless e smart card - con modalità di riconoscimento online (via webcam ovvero mediante SPID) alle condizioni indicate accedendo dalla pagina https://www.le.camcom.it/P42A3193C1911S67/Rilascio-CNS---Firma-Digitale-con-riconoscimento-online.htm

 

Vista l’importanza dell’argomento, a breve le società di capitali - che costituiscono la grande maggioranza dei soggetti obbligati – riceveranno un’apposita comunicazione a mezzo pec inerente all’adempimento in parola.

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Energia e florovivaismo, firmato il decreto da 25 milioni a favore delle aziende del settore florovivaistico ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3621C71S95/Energia-e-florovivaismo--firmato-il-decreto-da-25-milioni-a-favore-delle-aziende-del-settore-florovivaistico.htm Tue, 25 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3621C71S95/Energia-e-florovivaismo--firmato-il-decreto-da-25-milioni-a-favore-delle-aziende-del-settore-florovivaistico.htm Dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 ottobre, è stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, lo schema di decreto a favore del settore florovivaistico.

 

Lo strumento prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro a valere sul "Fondo per lo sviluppo ]]> Dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 ottobre, è stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, lo schema di decreto a favore del settore florovivaistico.

 

Lo strumento prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro a valere sul "Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura" ed è volto a contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici, derivanti dall'attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia.

 

Il contributo concedibile è pari al 30% dei maggiori costi sostenuti nel periodo marzo-agosto 2022 rispetto a quelli sostenuti nello stesso periodo dello scorso anno, per la gestione delle attività produttive, svolte essenzialmente in serra, per l'acquisto di energia elettrica, gas metano, G.P.L., gasolio e biomasse utilizzate per la combustione in azienda.

 

È prevista la possibilità di erogazione di un acconto pari al 90% del contributo spettante.

 

Obiettivo dell'intervento è quello di salvaguardare la competitività del settore ed evitare chiusure o arresto della produzione per assenza di liquidità delle imprese florovivaistiche per le loro esigenze di utilizzo dell'energia sia per il raffrescamento delle strutture serricole che per il loro riscaldamento, oltre al generale impatto su tutti i mezzi di produzione (fertilizzanti, prodotti fitosanitari, imballaggi, trasporti, materiale di propagazione), con sensibili impatti sull'occupazione.

 

Il provvedimento dopo i controlli di rito sarà pubblicato sulla Gazzetta e nel frattempo verranno definite le modalità operative per la presentazione delle domande.

 

Fonte

https://www.politicheagricole.it/florovivaismo

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ UNA TRANSIZIONE DIGITALE PIU' SICURA PER NON "CADERE NELLA RETE" - Presentazione del nuovo Servizio Check up Sicurezza IT per le MPMI - 4 novembre 2022 ore 10.00 Sala conferenze Camera di Commercio di Lecce ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3620C71S95/UNA-TRANSIZIONE-DIGITALE-PIU--SICURA--PER-NON--CADERE-NELLA-RETE----Presentazione-del-nuovo-Servizio-Check-up-Sicurezza-IT-per-le-MPMI---4-novembre-2022-ore-10-00-Sala-conferenze-Camera-di-Commercio-di-Lecce.htm Tue, 25 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3620C71S95/UNA-TRANSIZIONE-DIGITALE-PIU--SICURA--PER-NON--CADERE-NELLA-RETE----Presentazione-del-nuovo-Servizio-Check-up-Sicurezza-IT-per-le-MPMI---4-novembre-2022-ore-10-00-Sala-conferenze-Camera-di-Commercio-di-Lecce.htm La Camera di Commercio di Lecce, attraverso il proprio PID (Punto Impresa Digitale), in collaborazione con Infocamere (Società consortile d’informatica delle camere di commercio) e Dintec (Consorzio per l'innovazione tecnologica), organizza un incontro sulla sicurezza informatica per la presentazione del nuovo servizio Check up Sicurezza IT per le MPMI La Camera di Commercio di Lecce, attraverso il proprio PID (Punto Impresa Digitale), in collaborazione con Infocamere (Società consortile d’informatica delle camere di commercio) e Dintec (Consorzio per l'innovazione tecnologica), organizza un incontro sulla sicurezza informatica per la presentazione del nuovo servizio Check up Sicurezza IT per le MPMI, nato per aiutare le imprese a comprendere meglio quanto sono esposte al rischio di attacchi informatici (dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro ancora).


Il nuovo Assessment Check Sicurezza IT prevede due differenti strumenti di analisi (PID Cyber Check e Cyber Exposure Index – CEI), in grado di supportare le imprese nella difesa contro i cyber crimini.


PID Cyber Check è un test molto rapido che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta; Cyber Exposure Index (CEI) consiste invece in un'analisi approfondita condotta da esperti che, attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati dell'impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.


Il servizio Cyber Exposure Index di Checkup Sicurezza IT comprende:


• 2 report elaborati entro sei mesi di distanza l’uno dall’altro, per un monitoraggio nel tempo dello stato di rischio
• Verifica del dominio aziendale e delle caselle di posta ad esso collegate
• Consegna e lettura assistita dei risultati da un pool di esperti e dai Digital Promoter della Camera di Commercio


L’evento è aperto a tutti e preliminarmente indirizzato alle imprese della provincia di Lecce in possesso di dominio aziendale, sito web e servizi collegati (caselle di posta elettronica, ecc.) Alle prime 20 imprese con sede in provincia di Lecce, regolarmente iscritte nel corrispondente Registro delle imprese ed in regola con il pagamento del diritto annuale e il domicilio digitale, che si prenoteranno e parteciperanno all'evento sarà rilasciato (seguendo l'ordine cronologico di prenotazione) un voucher gratuito per l'elaborazione del Cyber Exposure Index (CEI).

 

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFC9lGC-gRzr6Yjng9YPGchZZWeLedhwbqgK7vLtWQhajrhw/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

 

Per info e assistenza è possibile contattare il canale mail pid@le.camcom.it o il numero 0832/684256. 

 

LOCANDINA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar "Incentivi per la transizione digitale e per l'internazionalizzazione: quali opportunità per le PMI" - secondo incontro 3 Novembre 2022 - ore 15.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3619C71S95/Webinar--Incentivi-per-la-transizione-digitale-e-per-l-internazionalizzazione--quali-opportunita-per-le-PMI----secondo-incontro-3-Novembre-2022---ore-15-30.htm Mon, 24 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3619C71S95/Webinar--Incentivi-per-la-transizione-digitale-e-per-l-internazionalizzazione--quali-opportunita-per-le-PMI----secondo-incontro-3-Novembre-2022---ore-15-30.htm INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE:
QUALI OPPORTUNITÀ PER LE PMI

Secondo incontro Giovedì 3 novembre 2022 ore 15.30-17.00
“Misure Transizione 4.0 Beni strumentali materiali e immateriali 4.0,
Formazione 4.0, voucher connettività”


Cont ]]> INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE:
QUALI OPPORTUNITÀ PER LE PMI

Secondo incontro Giovedì 3 novembre 2022 ore 15.30-17.00
“Misure Transizione 4.0 Beni strumentali materiali e immateriali 4.0,
Formazione 4.0, voucher connettività”


Continuano gli incontri organizzati da Promos Italia, in collaborazione con Dintec e Unioncamere, di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente programma Impresa 4.0., e su interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività, digitalizzazione, preparazione e conoscenza degli strumenti finanziari.
Il piano supporterà le PMI italiane nel potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi, l’investimento in beni materiali e immateriali e la formazione 4.0.
Con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei programmi di agevolazione, volti a favorire i processi di internazionalizzazione e di digitalizzazione delle PMI italiane, il ciclo webinar, oltre a illustrare le misure, i vantaggi e le opportunità per le imprese e le modalità di richiesta, tratterà di volta in volta specifici focus. La sessione conclusiva dedicata alle domande dei partecipanti renderà l’intervento pragmatico e interattivo con i relatori.

 

Il secondo webinar si svolgerà il prossimo 3 novembre dalle ore 15.30 alle ore 17.00 ed è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane appartenenti a tutti i settori merceologici.
In allegato il programma con il dettaglio degli interventi
LINK REGISTRAZIONE: https://register.gotowebinar.com/register/1581112440665945867

 

L’ultimo appuntamento si svolgerà il 17 novembre e verterà su “Innovazione tecnologica, green e digitale Design e ideazione estetica, Ricerca e Sviluppo, voucher connettività; bandi e finanziamenti europei sul tema innovazione tecnologica, green e digitale; nuovi fondi nazionali - fondo 394”.

 

Sarà data comunicazione degli orari, programma di dettaglio e link per la registrazione.

 

PROGRAMMA
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ PREMIO MY START BCN 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3618C71S95/PREMIO-MY-START-BCN-2022.htm Mon, 24 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3618C71S95/PREMIO-MY-START-BCN-2022.htm Torna a Barcellona il progetto: “My Start BCN” un concorso volto alla promozione e alla crescita internazionale di startup italiane virtuose e desiderose di espandere il proprio mercato in Spagna.

 

Anche quest’anno la Camera di Commercio Italiana - Barcellona, in collaborazione con i3P - Politecnico di Torino, lancia la quinta edizione del concorso a tutti i cittadini italiani fondato ]]> Torna a Barcellona il progetto: “My Start BCN” un concorso volto alla promozione e alla crescita internazionale di startup italiane virtuose e desiderose di espandere il proprio mercato in Spagna.

 

Anche quest’anno la Camera di Commercio Italiana - Barcellona, in collaborazione con i3P - Politecnico di Torino, lancia la quinta edizione del concorso a tutti i cittadini italiani fondatori di startup innovative (non necessariamente iscritte al registro delle startup innovative) e desiderosi di lanciarsi nel mercato spagnolo. Tra tutte le candidature pervenute, saranno selezionate 5 startup le quali avranno la possibilità di presentare il proprio progetto presso la capitale catalana e sottoporlo alla valutazione di una giuria composta da responsabili del settore innovazione e tecnologia del territorio, venture capitalist, società di investimento, poli tecnologici.

 

Il Premio include:

- Programma Mentoring;
- Consulenza amministrativa e legale;
- Spazio di coworking per 6 mesi;
- Networking e contatti con l’ecosistema del settore innovazione e tecnologia di Barcellona;
- Iscrizione alla Camera di Commercio Italiana - Barcellona per un anno;
- Partecipazione all’evento 4YFN 2023 (evento di punta per startup digitali).

 

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE ENTRO IL 30 OTTOBRE 2022
Il 29 Novembre, durante la Cerimonia del Premio Faro del Mediterraneo, verrá consegnato il premio al fortunato vincitore.

 

In allegato la presentazione, il bando con i requisiti per la candidatura,
il formulario e di seguito il link per accedere a tutte le informazioni sul
concorso:

http://www.cameraitalianabarcelona.com/concorso-my-start-bcn/

Presentazione

Bando

Formulario

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Avvio del procedimento di assegnazione d'ufficio dei domicili digitali alle imprese individuali e alle società inadempienti (art. 37 D.L. n 76/2020) ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3617C71S95/Avvio-del-procedimento-di-assegnazione-d-ufficio-dei-domicili-digitali-alle-imprese-individuali-e-alle-societa-inadempienti--art--37-D-L--n-76-2020-.htm Fri, 21 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3617C71S95/Avvio-del-procedimento-di-assegnazione-d-ufficio-dei-domicili-digitali-alle-imprese-individuali-e-alle-societa-inadempienti--art--37-D-L--n-76-2020-.htm In data 21 ottobre 2022 sono stati pubblicati nell’Albo online della Camera di commercio di Lecce gli atti per l’avvio del procedimento finalizzato all’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle imprese individuali, alle società di persone e alle società di capitali che non hanno comunicato il ]]> In data 21 ottobre 2022 sono stati pubblicati nell’Albo online della Camera di commercio di Lecce gli atti per l’avvio del procedimento finalizzato all’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle imprese individuali, alle società di persone e alle società di capitali che non hanno comunicato il proprio domicilio digitale, di cui agli elenchi allegati.

 

Come da relative Linee guida già pubblicate sul sito internet istituzionale è stato disposto che, ai sensi dell’art. 8 comma 3 della legge 241/1990 e della legge n. 69/2009, la notificazione dei provvedimenti avvenga mediante pubblicazione degli stessi all'Albo camerale della Camera di Commercio di Lecce.

 

Comunicando, nei termini previsti, il domicilio digitale dell’impresa si eviterà di dover pagare la sanzione e gli altri oneri previsti. Per informazioni su come comunicare il domicilio digitale (PEC) al Registro delle imprese, è possibile consultare l’apposita pagina informativa
https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it

 

Per ulteriori informazioni è disponibile il servizio di supporto in self care denominato "SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese" accessibile al seguente indirizzo https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/le che consente di interagire direttamente con gli operatori attraverso un web form o con la prenotazione di un appuntamento telefonico.

 

Consulta:

 

Avvio del procedimento e contestuale diffida per le imprese individuali in elenco

Avvio del procedimento per le società in elenco
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ PON IC - REACT EU: BRAVO INNOVATION HUB - BANDO INVITALIA PER SERVIZI DI ACCELERAZIONE ALLE STARTUP ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3616C71S95/PON-IC---REACT-EU--BRAVO-INNOVATION-HUB---BANDO-INVITALIA-PER-SERVIZI-DI-ACCELERAZIONE-ALLE-STARTUP.htm Fri, 21 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3616C71S95/PON-IC---REACT-EU--BRAVO-INNOVATION-HUB---BANDO-INVITALIA-PER-SERVIZI-DI-ACCELERAZIONE-ALLE-STARTUP.htm Finanziato dal PON Imprese e Competitività 2014-2020 - Asse React EU, il nuovo bando del programma “Bravo Innovation Hub” si rivolge ad acceleratori, imprese, organizzazioni senza scopo di lucro, università, centri di ricerca, anche in forma associata o di raggruppamento.

 

Il nuovo bando di gara di Invitalia pe ]]> Finanziato dal PON Imprese e Competitività 2014-2020 - Asse React EU, il nuovo bando del programma “Bravo Innovation Hub” si rivolge ad acceleratori, imprese, organizzazioni senza scopo di lucro, università, centri di ricerca, anche in forma associata o di raggruppamento.

 

Il nuovo bando di gara di Invitalia per affidare la progettazione e la fornitura di 5 nuovi programmi di accelerazione per le startup presso gli hub di innovazione di Brindisi, Palermo e Cagliari, vale 1 milione e 250 mila euro.

 

Ogni programma di accelerazione avrà una durata compresa tra 8 e 12 settimane e comprenderà attività di comunicazione, assessment, formazione, mentorship, iniziative di business matching e di open innovation, un benchmark day e un demo day.

 

Destinatarie finali di ogni programma di accelerazione saranno 10 startup in grado di offrire soluzioni innovative nei seguenti settori:

 

• Tecnologie per transizione 4.0
• Turismo, cultura, wellness e sostenibilità
• New energy, green e clean tech
• Inclusione, impatto sociale e salute
• Mobilità green e smart cities

 

Per presentare le offerte sulla piattaforma c'è tempo fino al 4 novembre 2022.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata del sito https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/bravo-innovation-hub-nuovo-bando-invitalia-per-servizi-di-accelerazione-alle-startup 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Crescono le imprese "rosa": 17.278 al 30.6.2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3615C71S95/Crescono-le-imprese--rosa---17-278-al-30-6-2022------.htm Tue, 18 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3615C71S95/Crescono-le-imprese--rosa---17-278-al-30-6-2022------.htm  Nella provincia di Lecce le imprese guidate da donne al 30 giugno 2022 sono 17.278. Queste imprese, che rappresentano il 22,6% del totale, nel secondo trimestre dell’anno hanno registrato una crescita leggermente superiore rispetto a quelle non femminili: +0,9% contro +0,7%. 

Il sud è l’area dove è  maggiore la presenza femminile nel tessuto imprenditoriale. A fronte di una media nazionale de ]]>  Nella provincia di Lecce le imprese guidate da donne al 30 giugno 2022 sono 17.278. Queste imprese, che rappresentano il 22,6% del totale, nel secondo trimestre dell’anno hanno registrato una crescita leggermente superiore rispetto a quelle non femminili: +0,9% contro +0,7%. 

Il sud è l’area dove è  maggiore la presenza femminile nel tessuto imprenditoriale. A fronte di una media nazionale del 22,2%, nel meridione le imprese femminili raggiungono il 23,7% del totale dell’area (oltre 494mila imprese rosa in termini assoluti), laddove nel Nord la corrispondente quota supera di  poco il 20% (551mila). Anche nel Centro  le imprenditrici rivestono un ruolo significativo il 23,2% del totale imprenditoriale della ripartizione (oltre 296 mila imprese guidate da donne). La maggiore concentrazione di imprese femminili nel Mezzogiorno da un lato potrebbe risentire del fattore dell’autoimpiego, dall’altro resta il fatto che esiste un tessuto imprenditoriale già esistente sul quale si può intervenire per aumentarne la capacità competitiva a prescindere dalle ragioni che l’hanno generato. Comunque negli ultimi anni anche il fare impresa al femminile si sta trasformando: con l’eliminazione del gap di istruzione tra i due generi, l’intraprendere un’attività imprenditoriale è vista come un’opportunità a tutti gli effetti di piena affermazione professionale e non solo come semplice auto-impiego.
 
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it ) <![CDATA[ Comunicazione al Registro imprese del domicilio digitale dell'impresa: attribuzione d'ufficio e contestuale sanzione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3611C71S95/Comunicazione-al-Registro-imprese-del-domicilio-digitale-dell-impresa--attribuzione-d-ufficio-e-contestuale-sanzione-.htm Mon, 10 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3611C71S95/Comunicazione-al-Registro-imprese-del-domicilio-digitale-dell-impresa--attribuzione-d-ufficio-e-contestuale-sanzione-.htm Si rende noto che sono state approvate le “Linee Guida per l’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle ditte individuali e società e conseguenti adempimenti per il Registro delle imprese”, disponibili al seguente link:

https://www.le.camcom.it/uploaded/Generale/Trasparenz ]]>
Si rende noto che sono state approvate le “Linee Guida per l’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle ditte individuali e società e conseguenti adempimenti per il Registro delle imprese”, disponibili al seguente link:

https://www.le.camcom.it/uploaded/Generale/Trasparenza/All.1_linee%20guida_1.pdf

 

Si ricorda, altresì, che tutte le imprese già iscritte, che non abbiano comunicato il proprio domicilio digitale, devono provvedere alla regolarizzare tramite apposita comunicazione al Registro delle Imprese.

 

In assenza di regolarizzazione, l’impresa sarà sottoposta all’assegnazione d'ufficio di un domicilio digitale da parte della Camera di commercio e al pagamento di una sanzione amministrativa.

 

Per verificare la regolarità della propria posizione, per scoprire come comunicare la propria casella PEC e per maggiori informazioni consultare il sito informativo

 

domiciliodigitale.unioncamere.gov.it
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE: QUALI OPPORTUNITÀ PER LE PMI - Webinar martedì 11 ottobre 2022 ore 15.30-17.00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3610C71S95/INCENTIVI-PER-LA-TRANSIZIONE-DIGITALE-E-PER-L-INTERNAZIONALIZZAZIONE--QUALI-OPPORTUNITA-PER-LE-PMI----Webinar--martedi-11-ottobre-2022-ore-15-30-17-00-.htm Mon, 10 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3610C71S95/INCENTIVI-PER-LA-TRANSIZIONE-DIGITALE-E-PER-L-INTERNAZIONALIZZAZIONE--QUALI-OPPORTUNITA-PER-LE-PMI----Webinar--martedi-11-ottobre-2022-ore-15-30-17-00-.htm Promos Italia, in collaborazione con Dintec e Unioncamere, organizza un ciclo di incontri di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente programma Impresa 4.0., e su interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività, digitalizzazione, preparazione e conoscenza degli strumenti finanziari. Promos Italia, in collaborazione con Dintec e Unioncamere, organizza un ciclo di incontri di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente programma Impresa 4.0., e su interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività, digitalizzazione, preparazione e conoscenza degli strumenti finanziari.
Il piano supporterà le PMI italiane nel potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi, l’investimento in beni materiali e immateriali e la formazione 4.0.
Con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei programmi di agevolazione, volti a favorire i processi di internazionalizzazione e di digitalizzazione delle PMI italiane, il ciclo webinar, oltre a illustrare le misure, i vantaggi e le opportunità per le imprese e le modalità di richiesta, tratterà di volta in volta specifici focus. La sessione conclusiva dedicata alle domande dei partecipanti renderà l’intervento pragmatico e interattivo con i relatori.

 

Il primo webinar si svolgerà il prossimo 11 Ottobre dalle ore 15.30 alle ore 17.00 ed è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane appartenenti a tutti i settori merceologici.
In allegato il programma con il dettaglio degli interventi
LINK REGISTRAZIONE:

https://register.gotowebinar.com/register/4718078487944780559



i prossimi due appuntamenti si svolgeranno secondo il calendario di seguito indicato:

 

- 3 novembre “Misure Transizione 4.0 Beni strumentali materiali e immateriali 4.0,
Formazione 4.0, voucher connettività”

 

- 17 novembre “Innovazione tecnologica, green e digitale Design e ideazione estetica, Ricerca e Sviluppo, voucher connettività; bandi e finanziamenti europei sul tema innovazione tecnologica, green e digitale; nuovi fondi nazionali - fondo 394

 

Sarà data comunicazione degli orari, programma di dettaglio e link per la registrazione.

 

PROGRAMMA
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Presentazione Bando "Le Energie del Salento" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3609C71S95/Presentazione-Bando--Le-Energie-del-Salento-.htm Fri, 07 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3609C71S95/Presentazione-Bando--Le-Energie-del-Salento-.htm Allo scopo di presentare nel dettaglio l’intervento camerale Bando “Le Energie del Salento”, è programmato un incontro di approfondimento in modalità ibrida (in presenza e da remoto) presso la Sala Conferenze dell’Ente camerale il giorno 12 ottobre 2022, a partire dalle ore 10.00.

 

Allo scopo di presentare nel dettaglio l’intervento camerale Bando “Le Energie del Salento”, è programmato un incontro di approfondimento in modalità ibrida (in presenza e da remoto) presso la Sala Conferenze dell’Ente camerale il giorno 12 ottobre 2022, a partire dalle ore 10.00.

 

L'intervento, che prevede la trasmissione di apposite istanze di voucher/ristoro esclusivamente in modalità telematica, è volto ad erogare una misura di ristoro “una tantum” per fronteggiare l’incremento straordinario dei costi dell’energia e favorire l’avvio di azioni finalizzate alla riduzione della dipendenza dai mutamenti del contesto internazionale legato ai mercati energetici da parte del sistema imprenditoriale del Salento.

 

Per iscriversi occorre utilizzare il seguente link indicando una delle modalità previste entro l’11 ottobre ore 17.00:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScjmjxg4Ok-0MrB3qDomx4DwdofiVk-Oqo4WXMJMoA_gXKnXQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

 

Sarà consentito l’accesso in sala fino ad massimo di n. 90 partecipanti.

 

In caso di superamento di tale limite sarà comunque consentita la partecipazione on line nei limiti tecnici consentiti dalla piattaforma. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Approvazione modifica Disciplinare di produzione olio DOP "Terra d'Otranto" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3608C71S95/Approvazione-modifica-Disciplinare-di-produzione-olio-DOP--Terra-d-Otranto-.htm Thu, 06 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3608C71S95/Approvazione-modifica-Disciplinare-di-produzione-olio-DOP--Terra-d-Otranto-.htm Si rende noto che il Ministero delle Politiche agricole ha approvato la deroga al Disciplinare di produzione della D.O.P. ‘Terra d’Otranto’.


Anche per la campagna 2022-23, si potrà rivendicare a D.O.P. l’olio extravergine di oliva ottenuto, anche, dalle varietà di olivo di Leccino e FS-17 per almeno il 60% (art.2).

Si rende noto che il Ministero delle Politiche agricole ha approvato la deroga al Disciplinare di produzione della D.O.P. ‘Terra d’Otranto’.


Anche per la campagna 2022-23, si potrà rivendicare a D.O.P. l’olio extravergine di oliva ottenuto, anche, dalle varietà di olivo di Leccino e FS-17 per almeno il 60% (art.2).


E’ stato confermato l’incremento della densità massima per gli oliveti intensivi e ad alta intensità fino a 1200 piante per ettaro (art.4 comma 1) e sono confermate le modifiche di alcune caratteristiche sensoriali che tengono conto delle nuove varietà introdotte (art.6).


Il testo del Nuovo Disciplinare è disponibile al seguente LINK
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Credito d'imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator: riaperti i termini per risorse ancora disponibili a partire dal 5 ottobre 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3607C71S95/Credito-d-imposta-per-la-digitalizzazione-di-agenzie-di-viaggio-e-tour-operator--riaperti-i-termini-per-risorse-ancora-disponibili-a-partire-dal-5-ottobre-2022.htm Mon, 03 Oct 2022 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3607C71S95/Credito-d-imposta-per-la-digitalizzazione-di-agenzie-di-viaggio-e-tour-operator--riaperti-i-termini-per-risorse-ancora-disponibili-a-partire-dal-5-ottobre-2022.htm L’iniziativa, promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta l’opportunità per le agenzie di viaggio e i tour operator di compiere un salto di qualità soprattutto in termini di investimenti e attività di sviluppo digitali.

 

L’iniziativa, promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta l’opportunità per le agenzie di viaggio e i tour operator di compiere un salto di qualità soprattutto in termini di investimenti e attività di sviluppo digitali.

 

Con avviso del 23 settembre 2022 il Ministero, ai sensi dell’art. 1, comma 11, dell’Avviso pubblico prot. n. 11677/22 del 14 settembre 2022, ha comunicato le date di avvio dell’operatività ed accessibilità della piattaforma informatica:

 

a partire dalle ore 12:00 del 05/10/2022 sul sito di Invitalia sarà possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati;

a partire dalle ore 12:00 del 12/10/2022 sul sito di Invitalia sarà possibile accedere alla piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda.

 

Accedi al sito per tutta la modulistica
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Digital Skill Voyager ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3605C71S95/Digital-Skill-Voyager.htm Tue, 27 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3605C71S95/Digital-Skill-Voyager.htm La Camera di Commercio di Lecce rinnova, anche quest'anno, il suo impegno sulla diffusione del digitale presso le imprese della provincia al fine di aumentare e qualificare la competitività del sistema economico ed imprenditoriale del nostro Salento. 


Tra gli strumenti di assessment digitale di valutazione dei "soft" e "hard skill" siamo l ]]> La Camera di Commercio di Lecce rinnova, anche quest'anno, il suo impegno sulla diffusione del digitale presso le imprese della provincia al fine di aumentare e qualificare la competitività del sistema economico ed imprenditoriale del nostro Salento. 


Tra gli strumenti di assessment digitale di valutazione dei "soft" e "hard skill" siamo lieti di proporre agli studenti interessati il *Digital Skill Voyager, *inserito nell’iniziativa “Repubblica Digitale”. 


Si tratta di uno strumento gratuito per la valutazione delle competenze digitali degli *studenti *e dei*lavoratori* e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento specifico per misurare le proprie competenze
digitali e per valorizzarle sul mercato del lavoro.

 

Digital Skill Voyager è un test on line accessibile dal portale www.dskill.eu impostato con le tecniche della gamification: l’utente si troverà ad affrontare un viaggio nel tempo che porterà dalla Preistoria
al Rinascimento, per poi fare un salto nel Futuro, il tutto in chiave digitale! Pur essendo uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione è divertente e dinamica.

 

Cinque sono le macro-aree di conoscenza in cui gli utenti si potranno cimentare:

 

* digitalizzazione di base: era preistorica
* comunicazione e condivisione: era antica
* pensiero computazionale e coding: era medioevale
* tecnologie digitali e le loro applicazioni: era moderna
* innovazione e sostenibilità: era futura

 

Alla fine del percorso, in base alle risposte fornite, si ottiene una valutazione che consente di scoprire il proprio livello nella conoscenza del digitale e nel possesso di soft skill, anche in un’ottica di
impiegabilità e appeal professionale per il mercato del lavoro.

 

L'accesso al test può avvenire in due modalità, sia come utente GUEST per prendere confidenza delle domande che verranno poste, sia come utente registrato per poter anche tenere traccia del percorso di
apprendimento delle competenze digitali.

 

Misura le tue conoscenze digitali su www.dskill.eu
<https://www.dskill.eu/game.php>

 

Per maggiori info è possibile contattare i Digital Promoter della CCIAA di Lecce ai numeri 0832.684332/333
pid@le.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar su "DIRE, ambiente unico compilazione pratiche" mercoledì 12/10/2022 dalle 10:30 alle 12:30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3606C71S95/Webinar-su--DIRE--ambiente-unico-compilazione-pratiche---mercoledi-12-10-2022-dalle-10-30-alle-12-30.htm Fri, 30 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3606C71S95/Webinar-su--DIRE--ambiente-unico-compilazione-pratiche---mercoledi-12-10-2022-dalle-10-30-alle-12-30.htm Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento d ]]> Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci.


Contenuti:


• prossimi rilasci ed evoluzioni previste nel corso del 2022
• caratteristiche generali e obiettivi
• pratiche attualmente gestite
NOVITA': costituzione società e iscrizione soggetti only REA con compilazione a modelli
• demo delle principali caratteristiche del flusso di compilazione:
   - impostazione della pratica e scelta della modalità di compilazione
   - modalità di compilazione guidata "ad adempimenti"
   - modalità di compilazione "a modelli"
   - dichiarante, allegati e importi
   - help: informative, FAQ, SARI, ATECO e supporto
   - firma e invio.

 

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom mercoledì 12/10/2022 dalle 10:30 alle 12:30
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_bDsZqXpNR12o7dcWoHDbcQ


NB: L’adesione a questa iniziativa è gratuita. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

 

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar "Bonus Export Digitale" - 30 Settembre p.v. - ore 10 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3604C71S95/Webinar--Bonus-Export-Digitale-----30-Settembre-p-v----ore-10.htm Tue, 27 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3604C71S95/Webinar--Bonus-Export-Digitale-----30-Settembre-p-v----ore-10.htm Venerdì 30 Settembre si terrà alle ore 10.00 il webinar dal titolo "Bonus Export Digitale" organizzato da Unioncamere, ICE, Ministero degli Esteri con il supporto tecnico di Invitalia.

 

 

Il webinar andrà ad approfondire lo strumento finanziario "Bonus p ]]> Venerdì 30 Settembre si terrà alle ore 10.00 il webinar dal titolo "Bonus Export Digitale" organizzato da Unioncamere, ICE, Ministero degli Esteri con il supporto tecnico di Invitalia.

 

 

Il webinar andrà ad approfondire lo strumento finanziario "Bonus per l’Export Digitale", il bonus indirizzato a microimprese manifatturiere (anche in rete e consorzi) e che eroga contributi a fondo perduto di 4.000 euro (22.500 euro alle reti e consorzi) per l’acquisto di "soluzioni di digital marketing" per l’internazionalizzazione della propria attività (quali ad esempio, campagne social, siti e-commerce, app ecc.).

 

 

L'evento è promosso anche nell'agenda del sito Unioncamere https://www.unioncamere.gov.it/agenda/webinar-bonus-lexport-digitale

 

 

 

Di seguito il link al programma dell'evento e il link per l'iscrizione

 

Programma

Iscrizione

 

Per ulteriori informazioni: webinar.servizi@ice.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ V Edizione del Premio "Storie di Alternanza" 2022 - sessione unica ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3558C71S95/V-Edizione-del-Premio--Storie-di-Alternanza--2022---sessione-unica.htm Thu, 05 May 2022 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3558C71S95/V-Edizione-del-Premio--Storie-di-Alternanza--2022---sessione-unica.htm La Camera di Commercio di Lecce ripropone, come ogni anno, la nuova edizione del bando Premio Storie di Alternanza, in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di promuovere le buone prassi e la diffusione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching fra imprese e Istituti Scolastici.

La Camera di Commercio di Lecce ripropone, come ogni anno, la nuova edizione del bando Premio Storie di Alternanza, in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di promuovere le buone prassi e la diffusione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching fra imprese e Istituti Scolastici.

 

La V Edizione del Premio "Storie di alternanza" si pone l’obiettivo di valorizzare le esperienze di PCTO, e di tutti i percorsi formativi realizzati nell’ambito del “sistema duale”, riservando centralità alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

 

Le iscrizioni per la partecipazione alla V Edizione del Premio sono aperte dal 20 aprile al 14 ottobre 2022 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove gli Istituti scolastici potranno collegarsi ed effettuare la registrazione al portale, consultare il Bando di concorso, la modulistica e procedere all'inserimento di uno o più progetti.

 

Infine, si comunica che sono attivi i seguenti profili social del premio:
Facebook: https://www.facebook.com/StorieAlternanza/
Twitter: https://twitter.com/storialternanza
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC53D-qyQUoVFgO-RZsYSRDw

 

Per ulteriori informazioni si può prendere contatto con il Servizio Promozione e Sviluppo delle Imprese della Camera di Commercio di Lecce all’indirizzo: formazionelavoro@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO Domande a partire dal prossimo 21 settembre ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3590C71S95/BLOCKCHAIN-E-INTELLIGENZA-ARTIFICIALE---INCENTIVI-PER-45-MILIONI-DI-EURO--Domande-a-partire-dal-prossimo-21-settembre-.htm Thu, 14 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3590C71S95/BLOCKCHAIN-E-INTELLIGENZA-ARTIFICIALE---INCENTIVI-PER-45-MILIONI-DI-EURO--Domande-a-partire-dal-prossimo-21-settembre-.htm Con decreto direttoriale 24 giugno 2022 pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dello sviluppo economico, sono state rese note le modalità e i termini di presentazione delle domande, previste dal decreto interministeriale 6 dicembre 2021, per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, ]]> Con decreto direttoriale 24 giugno 2022 pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dello sviluppo economico, sono state rese note le modalità e i termini di presentazione delle domande, previste dal decreto interministeriale 6 dicembre 2021, per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro così ripartiti:


a. 25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
b. 10 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
c. 10 milioni di euro per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT).

 

Una quota pari al 60 per cento delle risorse, è riservata ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione proposti da PMI e reti di imprese.
I soggetti beneficiari e i progetti ammissibili sono quelli individuati, rispettivamente, dall’articolo 3 e 4 del decreto.
Con il fondo verranno agevolate spese e costi ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori 2 milioni di euro nei seguenti settori strategici prioritari:


• industria e manifatturiero,
• sistema educativo,
• agroalimentare,
• salute,
• ambiente ed infrastrutture,
• cultura e turismo,
• logistica e mobilità,
• sicurezza e tecnologie dell’informazione,
• aerospazio.

 

A partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

 

La richiesta va presentata esclusivamente in via telematica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, utilizzando la procedura resa disponibile sul sito internet di Infratel, mediante l’apposita piattaforma dedicata.

 

Per facilitare la predisposizione della domanda è stata inoltre prevista, dal 14 settembre, una fase di
precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online.

 

Per maggiori informazioni
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Smart Future Academy - 23 settembre 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3603C71S95/Smart-Future-Academy---23-settembre-2022.htm Fri, 16 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3603C71S95/Smart-Future-Academy---23-settembre-2022.htm Nell'ambito del progetto "Giovani e mondo del lavoro" - Fondo di Perequazione 2019-2020 si segnala il prossimo evento "Smart Future Academy SPECIALE DIGITALE PUGLIA" che si terrà on line il 23 settembre 2022.


Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori ed valido ai fini PCTO, con l'obie ]]> Nell'ambito del progetto "Giovani e mondo del lavoro" - Fondo di Perequazione 2019-2020 si segnala il prossimo evento "Smart Future Academy SPECIALE DIGITALE PUGLIA" che si terrà on line il 23 settembre 2022.


Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori ed valido ai fini PCTO, con l'obiettivo di coinvolgere sul tema dello start up di impresa i ragazzi degli Istituti secondari superiori della Puglia, portando sul palco la loro storia, fatta di successi ma anche di cadute. Gli speaker che parteciperanno all'evento di contrastare la sensazione di inadeguatezza vissuta da molti giovani, dimostrando che è possibile realizzare i propri sogni, sempre con la giusta dose di formazione, aggiornamento, disciplina e costanza.

 

La partecipazione è completamente gratuita per la scuola e per gli studenti e valida ai fini PCTO. Per partecipare è necessaria l'iscrizione online dell'istituto sul sito di Smart Future Academy o attraverso la locandina allegata.

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ 23/9/22 - Seminario informativo organizzato da Federaziende sul tema "Sviluppo d'impresa e nuove opportunità: formazione 4.0 - Credito Mezzogiorno - Industria 4.0 e nuove competenze ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3602C71S95/23-9-22----Seminario-informativo-organizzato-da-Federaziende-sul-tema--Sviluppo-d-impresa-e-nuove-opportunita--formazione-4-0---Credito-Mezzogiorno---Industria-4-0-e-nuove-competenze.htm Tue, 13 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3602C71S95/23-9-22----Seminario-informativo-organizzato-da-Federaziende-sul-tema--Sviluppo-d-impresa-e-nuove-opportunita--formazione-4-0---Credito-Mezzogiorno---Industria-4-0-e-nuove-competenze.htm L'evento è organizzato da Federaziende che potrà essere contattata per tutte le info necessarie (riferimenti nel link in calce)

Adesioni tramite il seguente link: https://fo ]]> L'evento è organizzato da Federaziende che potrà essere contattata per tutte le info necessarie (riferimenti nel link in calce)

Adesioni tramite il seguente link: https://forms.gle/yFxuHk8KbyP5CrxY7

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "Buono fiere" - Incentivo MISE: domande dal 9 settembre 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3601C71S95/-Buono-fiere----Incentivo-MISE--domande-dal-9-settembre-2022.htm Wed, 07 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3601C71S95/-Buono-fiere----Incentivo-MISE--domande-dal-9-settembre-2022.htm Dalle ore 10:00 del 9/9/2022 le imprese potranno presentare le domande per il “Buono Fiere”, l'incentivo del MISE che mette a disposizione 34 milioni di euro per sostenere la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.

 
La misura prevede un contrib ]]> Dalle ore 10:00 del 9/9/2022 le imprese potranno presentare le domande per il “Buono Fiere”, l'incentivo del MISE che mette a disposizione 34 milioni di euro per sostenere la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.

 
La misura prevede un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10.000 euro, pari al 50% delle spese sostenute per l’affitto e l’allestimento degli spazi espositivi, i servizi per le attività promozionali e quelle relative al trasporto, il noleggio di impianti nonché le spese per l’impiego di personale a supporto dell’azienda.
 
Il buono fiere può essere richiesto una sola volta da ciascun soggetto beneficiario in relazione a una o più fiere.
 
Gli eventi rispetto ai quali è possibile beneficiare del contributo sono quelli organizzati nel periodo che va dal 16/7/2022 al 31/12/2022, individuate nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
 
Per facilitare la presentazione delle domande, le imprese potranno effettuare, già a partire da oggi, 7/9/2022, le verifiche sul possesso dei requisiti tecnici e delle autorizzazioni necessarie in vista dell’invio della domanda.
 
Il “Buono Fiere” verrà riconosciuto in considerazione dell’ordine temporale di presentazione delle domande e tenuto conto delle risorse stanziate per la misura.
 
 
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it ) <![CDATA[ Corso on line "Business Plan per il Digital Export" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3600C71S95/Corso-on-line--Business-Plan-per-il-Digital-Export-.htm Tue, 06 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3600C71S95/Corso-on-line--Business-Plan-per-il-Digital-Export-.htm La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un corso on line dedicato al tema del Business Plan per il Digital Export.


Il corso, organizzato nell’ambito del progetto Sei – Sostegno all’Export dell’Italia, è articolato in due mezze giornate con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulla necessit&agr ]]> La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un corso on line dedicato al tema del Business Plan per il Digital Export.


Il corso, organizzato nell’ambito del progetto Sei – Sostegno all’Export dell’Italia, è articolato in due mezze giornate con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di pianificazione delle attività di export digitale e, più in generale, di marketing digitale per l’internazionalizzazione e trasferire strumenti e schemi per una pianificazione rapida e flessibile.

 

La partecipazione al percorso formativo è gratuita; le aziende si devono iscrivere al seguente link: 

https://register.gotowebinar.com/register/5159831473284983051

 

Dopo l’iscrizione, il partecipante riceverà via mail il link al quale collegarsi all’incontro formativo. 

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando "ManiFuture" - Salone Mediterraneo del Design ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3599C71S95/Bando--ManiFuture----Salone-Mediterraneo-del-Design.htm Mon, 05 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3599C71S95/Bando--ManiFuture----Salone-Mediterraneo-del-Design.htm Unioncamere Puglia, insieme alla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico, nonché alla Nuova Fiera del Levante e altri partner, ha avviato una serie di iniziative, finalizzate alla valorizzazione del design pugliese, che saranno realizzate nell'ambito dell'85^ edizione della Fiera del Levante, in programma da sabato 15 a domenica 23 ottobre 2022.

Unioncamere Puglia, insieme alla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico, nonché alla Nuova Fiera del Levante e altri partner, ha avviato una serie di iniziative, finalizzate alla valorizzazione del design pugliese, che saranno realizzate nell'ambito dell'85^ edizione della Fiera del Levante, in programma da sabato 15 a domenica 23 ottobre 2022.


In particolare sarà attivo, grazie ad un accordo Unioncamere Puglia - Fiera del Levante - ADI Puglia e Basilicata, nel Padiglione 110, attiguo al Centro Congressi, il Bando "ManiFuture".


Le imprese espositrici avranno la possibilità di comunicare e di vendere direttamente al pubblico i loro prodotti di design.


Sono attesi circa 100mila visitatori. La manifestazione è impreziosita da una serie di talk e mostre programmate e riguardanti grandi designer.


Da Riccardo Dalisi a Vico Magistretti, solo per fare un paio di esempi.

 

Bando Design in Fiera 2022

Domanda di ammissione

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ PREMIO "TOP OF THE PID" 2022 - Al via la votazione delle imprese finaliste ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3598C71S95/PREMIO--TOP-OF-THE-PID--2022---Al-via-la-votazione-delle--imprese-finaliste-.htm Thu, 01 Sep 2022 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3598C71S95/PREMIO--TOP-OF-THE-PID--2022---Al-via-la-votazione-delle--imprese-finaliste-.htm Sono pubblicate nella piattaforma PID fino al 16 Settembre 2022 le schede delle imprese rientranti nella rosa delle finaliste al premio “Top of the PID 2022”, oggetto di votazione da parte del pubblico.


Il premio “Top of the PID 2022” è l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell&rsqu ]]> Sono pubblicate nella piattaforma PID fino al 16 Settembre 2022 le schede delle imprese rientranti nella rosa delle finaliste al premio “Top of the PID 2022”, oggetto di votazione da parte del pubblico.


Il premio “Top of the PID 2022” è l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio”, con lo scopo di selezionare progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.


La scheda descrittiva riporta al suo interno un estratto delle informazioni presentate in fase di candidatura.


Una volta conclusa la fase di valutazione pubblica, la Commissione di valutazione nazionale assegnerà un bonus punti, che si andrà a sommare a quelli assegnati precedentemente.


Le votazioni potranno essere effettuate accedendo con le credenziali SPID alla pagina dedicata al Premio.


Partecipa anche tu alla votazione collegandoti al sito
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/progetto-top-of-the-pid

 

Per approfondimenti, collegati alla pagina del portale Punto Impresa Digitale dedicata al Premio:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/premio-top-of-the-pid


Regolamento del Premio 2022 – III Edizione
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ZES ADRIATICA INTERREGIONALE PUGLIA-MOLISE ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DIGITALE: 5 SETTEMBRE 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3597C71S95/ZES-ADRIATICA-INTERREGIONALE-PUGLIA-MOLISE--ATTIVAZIONE-DELLO-SPORTELLO-UNICO-DIGITALE--5-SETTEMBRE-2022.htm Fri, 12 Aug 2022 00:08:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3597C71S95/ZES-ADRIATICA-INTERREGIONALE-PUGLIA-MOLISE--ATTIVAZIONE-DELLO-SPORTELLO-UNICO-DIGITALE--5-SETTEMBRE-2022.htm Il Commissario straordinario del Governo per la ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise comunica che, in data 5 settembre 2022,  attiverà lo Sportello Unico Digitale, al quale piccole, medie e grandi imprese potranno presentare istanza di Autorizzazione Unica per realizzare “in tempi ZES” i propri programmi e progetti di investimento nelle aree ricomprese nella perimetrazion ]]> Il Commissario straordinario del Governo per la ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise comunica che, in data 5 settembre 2022,  attiverà lo Sportello Unico Digitale, al quale piccole, medie e grandi imprese potranno presentare istanza di Autorizzazione Unica per realizzare “in tempi ZES” i propri programmi e progetti di investimento nelle aree ricomprese nella perimetrazione della Zona Economica Speciale Adriatica Puglia-Molise.

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale ufficiale ZES Adriatica: clicca qui.


 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Sportello etichettatura e sicurezza prodotti ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3596C71S95/Sportello-etichettatura-e-sicurezza-prodotti.htm Tue, 02 Aug 2022 00:08:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3596C71S95/Sportello-etichettatura-e-sicurezza-prodotti.htm Si comunica che Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha riattivato “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti” che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese, fornendo gli strumenti per un corret ]]> Si comunica che Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha riattivato “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti” che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese, fornendo gli strumenti per un corretto approccio alla materia e il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge. L’attività dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti è rivolta alle imprese del comparto alimentare e non alimentare per fornire loro informazioni su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti.
Per maggiori info e modalità di accesso al servizio si allega nota informativa.

 

NOTA INFORMATIVA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Gal Valle della Cupa - BANDI Interventi 2.1,2.2,2.3 - VI AVVISO - RIAPERTURA ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3594C71S95/Gal-Valle-della-Cupa---BANDI-Interventi-2-1-2-2-2-3---VI-AVVISO---RIAPERTURA.htm Thu, 21 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3594C71S95/Gal-Valle-della-Cupa---BANDI-Interventi-2-1-2-2-2-3---VI-AVVISO---RIAPERTURA.htm In attesa di pubblicazione sul BURP, si rende noto che il CdA del GAL Valle della Cupa Srl, nell’ambito del PSR 2014-2020 MISURA 19 "SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER" - SOTTOMISURA 19.2 "SOSTEGNO ALL’ESECUZIONE NELL'AMBITO DEGLI INTERVENTI DELLA STRATEGIA” ha deliberato la riapertura dei seguenti bandi:


Intervento 2.1 - Pacchetto ]]> In attesa di pubblicazione sul BURP, si rende noto che il CdA del GAL Valle della Cupa Srl, nell’ambito del PSR 2014-2020 MISURA 19 "SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER" - SOTTOMISURA 19.2 "SOSTEGNO ALL’ESECUZIONE NELL'AMBITO DEGLI INTERVENTI DELLA STRATEGIA” ha deliberato la riapertura dei seguenti bandi:


Intervento 2.1 - Pacchetto multi misura rivolto alle aziende agricole per l’avvio e la realizzazione di attività multifunzionali;
Intervento 2.2 - Pacchetto multi misura rivolto alle aziende extra-agricole per l’avvio e la realizzazione di attività multifunzionali;
Intervento 2.3 - Sviluppo di servizi di accoglienza e di ospitalità (B&B, Affittacamere, Ostelli, Aree attrezzate, etc.) per rafforzare l’offerta turistica sostenibile e responsabile.


La riapertura decorre dal 18 Luglio 2022.

 

Per ciascun bando il termine ultimo per l’invio dei modelli 1, 2 e 2A indicati al paragrafo 13 “Modalità e termini per la presentazione delle domande di sostegno” è fissato al 10 Settembre 2022.

 

Scadenza per il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN: ore 23.59 del 19 Settembre 2022.

 

Scadenza per l’invio della documentazione cartacea: ore 23.59 del 20 Settembre 2022.

 

PER ACCEDERE AI BANDI UTILIZZARE I SEGUENTI LINK:


Bando Intervento 2.1 
Bando Intervento 2.2 
Bando Intervento 2.3 


Per informazioni:

gal@valledellacupa.it

tel. 0832-238000

www.galvalledellacupa.it

 


Comunicazione di riapertura Bandi 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Lecce e provincia - E' positivo il bilancio imprese: + 579 tra aprile e giugno ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3592C71S95/Lecce-e-provincia----E--positivo-il-bilancio-imprese----579---tra-aprile-e-giugno.htm Thu, 21 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3592C71S95/Lecce-e-provincia----E--positivo-il-bilancio-imprese----579---tra-aprile-e-giugno.htm Tra aprile giugno nella provincia di Lecce sono nate 1.247 nuove  imprese a fronte di 668 chiusure, con un saldo positiv ]]> Tra aprile giugno nella provincia di Lecce sono nate 1.247 nuove  imprese a fronte di 668 chiusure, con un saldo positivo di 579 unità  e un tasso di sviluppo pari a + 0,76%. Il tessuto imprenditoriale salentino “tiene” mantenendo  il medesimo ritmo degli scorsi anni registrando una crescita più elevata rispetto a quella nazionale (+0,54%)  e regionale (+0,66%). Nell’ambito della regione Puglia la provincia di Lecce realizza il miglior tasso di crescita trimestrale subito dopo la provincia  di Brindisi (+0,80%), seguita da Taranto (+0,71%), Foggia (0,60%) e Bari (+0,59%). 

Leggi tutto

 

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Imprenditori stranieri: più che raddoppiati nell'arco di 10 anni ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3593C71S95/Imprenditori-stranieri--piu-che-raddoppiati-nell-arco-di-10-anni.htm Thu, 21 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3593C71S95/Imprenditori-stranieri--piu-che-raddoppiati-nell-arco-di-10-anni.htm L’analisi dell’imprenditoria straniera in provincia di Lecce evidenzia la presenza di ben 8.596 imprese gestite da imprenditori stranieri, pari all’9,3% del totale delle imprese. Ma l’analisi dei  dati, filtrata dalla conoscenza del territorio, evidenzia che questi numeri devono essere per così dire “depurati” da imprenditori che solo sulla  carta sono stranieri (in quanto nati al di fuori d ]]> L’analisi dell’imprenditoria straniera in provincia di Lecce evidenzia la presenza di ben 8.596 imprese gestite da imprenditori stranieri, pari all’9,3% del totale delle imprese. Ma l’analisi dei  dati, filtrata dalla conoscenza del territorio, evidenzia che questi numeri devono essere per così dire “depurati” da imprenditori che solo sulla  carta sono stranieri (in quanto nati al di fuori dell’Italia) ma  di fatto sono italiani a tutti gli effetti. Ciò emerge dall’analisi degli imprenditori individuali per i quali è possibile estrapolare lo stato di nascita, analisi non fattibile per le società in quanto la persona giuridica non ha uno stato di nascita. Al registro delle imprese dell’ente camerale alla data del 31.03.2021 sono registrati 7.314 imprese  individuali straniere di cui 6.286 extracomunitarie e 1.028 comunitarie. Ma guardando lo stato di nascita si evidenzia che ben 1.604 imprenditori sono svizzeri, 595 tedeschi e  132 belgi: è di tutta evidenza che,  conoscendo i flussi migratori che hanno interessato la provincia di Lecce negli anni passati,  questi imprenditori sono  italiani a tutti gli effetti, in quanto figli dei migranti salentini nati in tali paesi e poi rientrati in Italia.

Premesso ciò partiamo, pertanto, dall’analisi degli imprenditori individuali   extracomunitari (tralasciando per il momento quelli comunitari) che al 31.03.2022 erano 4.682 (svizzeri esclusi) e che nell’arco di poco più di 10 anni sono più che raddoppiati (+104,7%), nel 2011 infatti erano 2.287.

Leggi tutto

 

 

 

 

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Esito prove scritte esami aspiranti agenti affari in mediazione 11 luglio 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3591C71S95/Esito-prove-scritte-esami-aspiranti-agenti-affari-in-mediazione-11-luglio-2022.htm Mon, 18 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3591C71S95/Esito-prove-scritte-esami-aspiranti-agenti-affari-in-mediazione-11-luglio-2022.htm Si rende noto l’elenco dei candidati aspiranti agenti di affari in mediazione ammessi a sostenere la prova orale ai sensi del D.M. n. 300/90 secondo il calendario allegato, a seguito delle prove scritte svolte in data 11 luglio 2022.

 

La prova orale si svolgerà presso la sede della Camera di Commercio di Lecce in viale Gall ]]> Si rende noto l’elenco dei candidati aspiranti agenti di affari in mediazione ammessi a sostenere la prova orale ai sensi del D.M. n. 300/90 secondo il calendario allegato, a seguito delle prove scritte svolte in data 11 luglio 2022.

 

La prova orale si svolgerà presso la sede della Camera di Commercio di Lecce in viale Gallipoli n. 39, secondo il calendario allegato.

 

I candidati sono obbligatoriamente invitati a prendere visione e rispettare tassativamente, per quanto compatibili, tutte le misure di sicurezza già approvate per la tenuta delle prove scritte. Qualora una o più delle condizioni prescritte non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre la prevista autodichiarazione, al candidato non potrà essere consentito l’ingresso all’interno della sala per gli esami e lo stesso sarà escluso della relativa prova.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge per la convocazione dei candidati ammessi e per la comunicazione di tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

Oltre a quanto indicato nelle misure di sicurezza, ai fini della partecipazione alla prova, si ricorda che è necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità e con l'autocertificazione (in allegato) già compilata.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.

 

Allegati:

 

1) elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale;
2) calendario della prova orale;
3) misure di sicurezza
4) modello autocertificazione per esame
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Il portale di fatturazione elettronica delle Camere di Commercio d'Italia Webinar di presentazione 20 e 26 luglio 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3589C71S95/Il-portale-di-fatturazione-elettronica-delle-Camere-di-Commercio-d-Italia-Webinar-di-presentazione-20-e-26-luglio-2022.htm Tue, 12 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3589C71S95/Il-portale-di-fatturazione-elettronica-delle-Camere-di-Commercio-d-Italia-Webinar-di-presentazione-20-e-26-luglio-2022.htm Il portale di fatturazione elettronica delle Camere di Commercio d’Italia
Webinar di presentazione 20 e 26 luglio 2022 

 

Più facile e sicuro adempiere ai nuovi obblighi per chi opera in regime forfettario

 

Com'è noto dal 1& ]]> Il portale di fatturazione elettronica delle Camere di Commercio d’Italia
Webinar di presentazione 20 e 26 luglio 2022 

 

Più facile e sicuro adempiere ai nuovi obblighi per chi opera in regime forfettario

 

Com'è noto dal 1° luglio è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. Anche per questi soggetti, inizia il percorso ad una gestione dematerializzata, semplificata e interamente digitale dei documenti fiscali.
Per illustrare caratteristiche e potenzialità del portale gratuito di fatturazione elettronica messo a disposizione dalle Camere di Commercio è stato organizzato un webinar che verrà ripetuto in due sessioni.


Contenuti:


- L’accesso in piattaforma con l’identità digitale
- Compilare una fattura elettronica
- Caratteristiche della piattaforma per agevolare la gestione delle fatture
- Demo completa della piattaforma


Se sei interessato puoi iscriverti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom. L’iscrizione è limitata ai primi mille partecipanti. Puoi scegliere la data a te più congeniale:


• Mercoledì 20/07/2022 dalle 11:00 alle 12:30: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_XqP868WRS-6E-eY1h8Dd8w


• Martedì 26/07/2022 dalle 15:00 alle 16:30: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_gX9K8oyTQVOP6Lft55vjYQ

 

NB: L’adesione a questa iniziativa è gratuita; gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Zone Economiche Speciali (ZES) e Sportello Unico Digitale - Webinar per le imprese e professionisti: 21 luglio 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3588C71S95/Zone-Economiche-Speciali--ZES--e-Sportello-Unico-Digitale---Webinar-per-le-imprese-e-professionisti--21-luglio-2022-.htm Tue, 05 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3588C71S95/Zone-Economiche-Speciali--ZES--e-Sportello-Unico-Digitale---Webinar-per-le-imprese-e-professionisti--21-luglio-2022-.htm In riferimento agli avvii delle Zone Economiche Speciali, si comunica che il 22 giugno sono stati attivati gli Sportelli Unici Digitali per le ZES Campania, ZES Abruzzo, ZES Sicilia Orientale e ZES Sicilia Occidentale. Nel breve periodo, oltre agli sportelli anche le ZES Calabria e ZES Sardegna, verranno attivati anche la ZES Ionica Interregionale Puglia-Basilicata, ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise ]]> In riferimento agli avvii delle Zone Economiche Speciali, si comunica che il 22 giugno sono stati attivati gli Sportelli Unici Digitali per le ZES Campania, ZES Abruzzo, ZES Sicilia Orientale e ZES Sicilia Occidentale. Nel breve periodo, oltre agli sportelli anche le ZES Calabria e ZES Sardegna, verranno attivati anche la ZES Ionica Interregionale Puglia-Basilicata, ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise (consulta la sezione dedicata sul portale Impresainungiorno).


A tal fine, le Camere di commercio hanno predisposto un webinar gratuito per giovedì 21 luglio, dedicato ad imprese e professionisti, per scoprire le modalità tecniche di presentazione di una pratica diretta ad una ZES attraverso lo Sportello Unico Digitale dedicato.


Scegli la sessione che preferisci che si terrà su piattaforma Zoom (entrambe avranno lo stesso programma e gli stessi contenuti):


giovedì 21 luglio | ore 10:00 – 11:30:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Ot-ANY1MS8eEp3C0ntvvDw


o in alternativa


giovedì 21 luglio | ore 14.30 – 16.00:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_o7TPDEuATbypqQ7p7q19Zw

 

Le due sessioni, destinate a imprese e professionisti, sono identiche e non saranno registrate; per ogni sessione è garantita l’iscrizione ai primi 3.000 richiedenti; non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Fatturazione elettronica per le imprese in regime forfettario ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3587C71S95/Fatturazione-elettronica-per-le-imprese-in-regime-forfettario-.htm Mon, 04 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3587C71S95/Fatturazione-elettronica-per-le-imprese-in-regime-forfettario-.htm Si comunica che il portale di Fatturazione Elettronica delle Camere di Commercio è stato adeguato per consentire alle imprese in regime forfettario di ottemperare all’obbligo che le investe dal 1 luglio 2022.


Dall’home page si evidenzia come il portale permetta a tutte le imprese del territorio di usufruire, tramite la Camer ]]> Si comunica che il portale di Fatturazione Elettronica delle Camere di Commercio è stato adeguato per consentire alle imprese in regime forfettario di ottemperare all’obbligo che le investe dal 1 luglio 2022.


Dall’home page si evidenzia come il portale permetta a tutte le imprese del territorio di usufruire, tramite la Camera di commercio, di un servizio semplice, completo e gratuito per inviare e ricevere le fatture in formato elettronico.


Il servizio di Fatturazione Elettronica del Sistema Camerale fornisce un significativo supporto alle imprese, confermato dagli oltre 30 mila utenti che in questi anni l’hanno utilizzato per inviare e ricevere quasi 8 milioni di fatture.

 

Per maggiori informazioni:
https://fatturaelettronica.infocamere.it/fatt/publichome;jsessionid=3985716D9378818EB0BE4FF91BCA14C7.fatt8tc4
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ PREMIO "TOP OF THE PID" 2022 - Prorogata al 18 luglio la scadenza per l'invio delle candidature ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3586C71S95/PREMIO--TOP-OF-THE-PID--2022---Prorogata-al-18-luglio-la-scadenza-per-l-invio-delle-candidature.htm Mon, 04 Jul 2022 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3586C71S95/PREMIO--TOP-OF-THE-PID--2022---Prorogata-al-18-luglio-la-scadenza-per-l-invio-delle-candidature.htm Partecipa al premio “Top of the PID 2022”, l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio”, con lo scopo di selezionare progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’uti ]]> Partecipa al premio “Top of the PID 2022”, l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio”, con lo scopo di selezionare progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.


La quarta edizione del Premio ha l'obiettivo di individuare e dare visibilità a progetti innovativi di transizione digitale.


In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti delle singole imprese o di gruppi di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti:


1. Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico.


2. Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.).


3. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0.


4. Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio.


5. Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati.


6. Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.

 

Le candidature possono essere inviate alla email dedicata premiopid@unioncamere.it entro il 18 luglio 2022.


Per approfondimenti, collegati alla pagina del portale Punto Impresa Digitale dedicata al Premio: 

https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/premio-top-of-the-pid


Regolamento del Premio 2022 – III Edizione
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Big Data & Analytics - webinar 7 luglio 2022 - ore 15,00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3581C71S95/Big-Data---Analytics----webinar-7-luglio-2022----ore-15-00.htm Mon, 27 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3581C71S95/Big-Data---Analytics----webinar-7-luglio-2022----ore-15-00.htm Big Data & Analytics
Relatore Prof. Claudio Loconsole – Universitas Mercatorum
webinar 7 luglio 2022 – ore 15,00

 

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con Uniontrasporti e Unioncamere Puglia, unitamente al PID delle Camere ]]> Big Data & Analytics
Relatore Prof. Claudio Loconsole – Universitas Mercatorum
webinar 7 luglio 2022 – ore 15,00

 

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con Uniontrasporti e Unioncamere Puglia, unitamente al PID delle Camere di Commercio di Bari, Foggia, Brindisi e Taranto organizzano un incontro tematico su Big Data & Analytics.

 


Perché questo seminario:
E' oggi disponibile una quantità inimmaginabile di dati sia dentro che fuori l'azienda la cui lettura "intelligente" è un fattore competitivo per le imprese. Le organizzazioni possono far leva, da un lato, sul proprio patrimonio di informazioni (storia dei contatti con i clienti, feedback raccolti dalla rete
vendita, commenti ricevuti da tutti i canali tradizionali e web) e, dall'altro, sulle informazioni pubbliche (per esempio gli Open Data) per sviluppare nuove ed innovative opportunità di business. Esistono strumenti e metodologie per leggere ed interpretare questi dati che però devono essere supportate da un’adeguata cultura aziendale.

 

Le domande chiave a cui cercheremo di rispondere:

  • Quali sono i Big Data su cui costruire la strategia aziendale?
  • Di quali strumenti e competenze ha bisogno l'imprenditore?
  • Quali sono le implicazioni sull’organizzazione e sui processi?

 

Di cosa parleremo:

  • Gli obiettivi di una strategia di Big Data
  • I principali strumenti (gli analytics) disponibili sul mercato per "interpretare" questi Data e come sceglierli
  • Alcuni esempi di applicazione

 


Seguiranno le testimonianze aziendali territoriali.

 

L’iscrizione ai webinar è gratuita e aperta a tutte le imprese ed ai professionisti del territorio, previa registrazione al seguente link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScYbgq1LbK6kPoOZSfiMPCtxZJR1AI6HLGwTDsDWwq51ZJXag/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

 

Saranno successivamente comunicate le modalità di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di registrazione.

 

Per info e assistenza è possibile contattare il canale email pid@le.camcom.it o il seguente numero 0832/684256

 

Programma dei lavori


 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar su "DIRE, ambiente unico compilazione pratiche" martedì 12/07/2022 dalle 15:00 alle 17:00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3585C71S95/Webinar-su--DIRE--ambiente-unico-compilazione-pratiche---martedi-12-07-2022-dalle-15-00-alle-17-00.htm Thu, 30 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3585C71S95/Webinar-su--DIRE--ambiente-unico-compilazione-pratiche---martedi-12-07-2022-dalle-15-00-alle-17-00.htm Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo s ]]> Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci.

 

Contenuti:


• prossimi rilasci ed evoluzioni previste nel corso del 2022
• caratteristiche generali e obiettivi
• pratiche attualmente gestite
NOVITA': modelli relativi a mediatori, agenti e rappresentanti di commercio, spedizionieri, mediatori marittimi; iscrizione persona fisica e comunicazione curatore
• demo delle principali caratteristiche del flusso di compilazione:
 - impostazione della pratica e scelta della modalità di compilazione
 - modalità di compilazione guidata "ad adempimenti"
 - modalità di compilazione "a modelli"
 - dichiarante, allegati e importi
 - help: informative, FAQ, SARI, ATECO e supporto
 - firma e invio.

 

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom martedì 12/07/2022 dalle 15:00 alle 17:00:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_b4ZLBpRFQ4GsKQLXfxFabA

 

NB: L’adesione a questa iniziativa è gratuita; gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Decreto Ministeriale n. 149546 del 31 marzo 2022 - Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura annualità 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3584C71S95/Decreto-Ministeriale-n--149546-del-31-marzo-2022---Fondo-per-lo-sviluppo-e-il-sostegno-delle-filiere-agricole--della-pesca-e-dell-acquacoltura-annualita-2022.htm Thu, 30 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3584C71S95/Decreto-Ministeriale-n--149546-del-31-marzo-2022---Fondo-per-lo-sviluppo-e-il-sostegno-delle-filiere-agricole--della-pesca-e-dell-acquacoltura-annualita-2022.htm Definiti, con decreto Mipaaf, i criteri e le modalità di utilizzazione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura relativi all’annualità 2022.

 

20 milioni di euro per sostenere le filiere della pesca e dell’acquacoltura fortemente colpite dalla crisi internaz ]]> Definiti, con decreto Mipaaf, i criteri e le modalità di utilizzazione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura relativi all’annualità 2022.

 

20 milioni di euro per sostenere le filiere della pesca e dell’acquacoltura fortemente colpite dalla crisi internazionale e dal caro gasolio: al via le domande per l'attribuzione di contributi concessi nella forma di sovvenzioni dirette e in funzione della dimensione dell'impresa richiedente e della stazza dell'imbarcazione.

 

Nel dettaglio, i fondi in favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura seguiranno la seguente ripartizione:


a) euro 15 milioni, per il riconoscimento di contributi per le imprese del settore della pesca marittima, nella misura e con le modalità previste all’articolo 5;

b) euro 3,5 milioni, per il riconoscimento di contributi per le imprese del settore dell’acquacoltura, ivi incluse le imprese che utilizzano imbarcazioni ai fini produttivi, iscritte alla V categoria, nella misura e con le modalità previste all’articolo 6;

c) euro 1,5 milioni sono destinati alle Regioni e Province autonome nell’ambito delle loro attribuzioni e finalizzati al riconoscimento di contributi per le imprese del settore della pesca in acque interne, nella misura e con le modalità previste all’articolo 7.

 

In allegato, il decreto completo e un documento di sintesi descrittivo delle tipologie di interventi e intensità d'aiuto, sviluppato da "La Rete del Mare - Acceleratori per fare grande la Piccola Pesca" e che vede questa Camera come soggetto attuatore nel progetto. 

 

DECRETO

DOCUMENTO DI SINTESI

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Formazione online - Ciclo di webinar per PMI sulle tematiche di Digital Export ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3583C71S95/Formazione-online---Ciclo-di-webinar-per-PMI-sulle-tematiche-di-Digital-Export-.htm Thu, 30 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3583C71S95/Formazione-online---Ciclo-di-webinar-per-PMI-sulle-tematiche-di-Digital-Export-.htm La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un ciclo di incontri per fornire alle PMI informazioni e strumenti utili per predisporre un progetto di export attraverso i canali digitali La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia, propone un ciclo di incontri per fornire alle PMI informazioni e strumenti utili per predisporre un progetto di export attraverso i canali digitali.
Il ciclo di incontri ha l’obiettivo di comprendere l’apporto del digitale a supporto delle attività di internazionalizzazione d’impresa, con focus su nuovi trend, social media e forme digitali che stanno conquistando sempre più spazio, come le vendite in streaming, per un marketing internazionale sempre più innovativo.


Si parlerà di strategia, canali digitali, pianificazione attività per raggiungere nuovi potenziali clienti. Il percorso formativo, gestito con un taglio pratico ed operativo, prevede una costante interazione coi partecipanti e fornisce indicazioni e strumenti di immediata applicabilità in azienda. Al termine del ciclo dei cinque incontri verrà organizzato un corso articolato in due mezze giornate dedicato al tema del  business plan per il digital export per sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di pianificazione delle attività di export digitale e, più in generale, di marketing digitale per l’internazionalizzazione e trasferire strumenti e schemi per una pianificazione rapida e flessibile.

I seminari si terranno il 12/15/21 luglio e 8/13 settembre 2022. Le lezioni si svolgeranno on line dalle 10.00 alle 13.00.

Per partecipare al percorso formativo, le aziende devono iscriversi al seguente link on line:
https://register.gotowebinar.com/register/2649534275398412304

Dopo l’iscrizione, il partecipante riceverà via mail il link al quale collegarsi all’incontro formativo.
Non sono ammessi professionisti e consulenti.

In allegato, il programma dei lavori.

Per info:
internazionalizzazione@le.camcom.it
dr.ssa Sonia Martellotti
t. 0832684285

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITA' PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE 28.06.2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3582C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ESERCIZIO-DEL-SERVIZIO-DI-TAXI-E-DI-NOLEGGIO-CON-CONDUCENTE-28-06-2022.htm Wed, 29 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3582C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ESERCIZIO-DEL-SERVIZIO-DI-TAXI-E-DI-NOLEGGIO-CON-CONDUCENTE-28-06-2022.htm Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea svolti in data 28 giugno 2022, con indicazione dei soli candidati che hanno conseguito l'idoneità.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste pre ]]> Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea svolti in data 28 giugno 2022, con indicazione dei soli candidati che hanno conseguito l'idoneità.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.
 

ELENCO IDONEI

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Prove scritte esami aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3580C71S95/Prove-scritte-esami-aspiranti-agenti-affari-in-mediazione---I-sessione-2022.htm Wed, 22 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3580C71S95/Prove-scritte-esami-aspiranti-agenti-affari-in-mediazione---I-sessione-2022.htm Facendo seguito al precedente comunicato del 1° giugno 2022, si comunica che le due prove scritte per l'esame aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2022 si svolgeranno, come già comunicato, in data 11 luglio 2022 presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli, nei seguenti orari:

 

Facendo seguito al precedente comunicato del 1° giugno 2022, si comunica che le due prove scritte per l'esame aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2022 si svolgeranno, come già comunicato, in data 11 luglio 2022 presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli, nei seguenti orari:

 

- alle ore 9.30 (candidati dalla lettera "A" alla lettera "G")
- alle ore 14.30 (candidati dalla lettera "I" alla lettera "Z")

 

Per conoscere in dettaglio il programma delle prove d'esame è possibile consultare il seguente link https://www.le.camcom.it/P42A213C176S67/Agenti-d-affari-in-mediazione.htm.

 

I candidati sono altresì obbligatoriamente invitati a prendere visione e rispettare tassativamente tutte le misure di sicurezza per la tenuta delle prove, allegate alla presente comunicazione, predisposte al fine di realizzare un adeguato bilanciamento tra la salvaguardia delle esigenze organizzative connesse al loro svolgimento e la necessità di garantire condizioni di tutela della salute dei candidati, della commissione esaminatrice, del personale di vigilanza e, in generale, di tutte le altre figure presenti nell’area di svolgimento delle prove. Qualora una o più delle condizioni prescritte non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre la prevista autodichiarazione, al candidato non potrà essere consentito l’ingresso all’interno della sala per gli esami e lo stesso sarà escluso della relative prove.

 

Per ragioni di sicurezza, si richiede la massima puntualità e si comunica che non potranno altresì essere prese in considerazione eventuali istanze di spostamento dell'orario.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati ammessi e per tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni; eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

Oltre a quanto indicato nelle misure di sicurezza, ai fini della partecipazione alla prova, è necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità e con l'autocertificazione (in allegato) già precompilata.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.

 

MISURE DI SICUREZZA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Convegno sul tema "Dove va la PAC 2023 - 2027, contributi e credito alle imprese agricole" - Venerdì 1 luglio 2022 - ore 17:00 - c/o l'Hotel Leone di Messapia. ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3579C71S95/Convegno-sul-tema--Dove-va-la-PAC-2023---2027--contributi-e-credito-alle-imprese-agricole----Venerdi-1-luglio-2022---ore-17-00---c-o-l-Hotel-Leone-di-Messapia-.htm Tue, 21 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3579C71S95/Convegno-sul-tema--Dove-va-la-PAC-2023---2027--contributi-e-credito-alle-imprese-agricole----Venerdi-1-luglio-2022---ore-17-00---c-o-l-Hotel-Leone-di-Messapia-.htm La Banca Popolare Pugliese, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce, organizza un convegno dal titolo "Dove va la PAC 2023 - 2027, contributi e credito alle Imprese Agricole", che si terrà venerdì 1 luglio 2022 - ore 17:00, presso l'Hotel Leone di Messapia.
< ]]>
La Banca Popolare Pugliese, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce, organizza un convegno dal titolo "Dove va la PAC 2023 - 2027, contributi e credito alle Imprese Agricole", che si terrà venerdì 1 luglio 2022 - ore 17:00, presso l'Hotel Leone di Messapia.
 
A sessanta anni dall'avvio della Politica Agricola Comune (PAC), ci troviamo in un momento fondamentale per il varo della nuova riforma che sarà in vigore dal 1° gennaio 2023 fino al 2027. Nel corso dei sessanta anni gli obiettivi e gli strumenti della PAC sono cambiati progressivamente e anche radicalmente, mantenendo però strategico l'obiettivo del sostegno al reddito degli agricoltori.
 
La nuova PAC mira a rafforzare il contributo dell'agricoltura agli obiettivi ambientali e climatici dell'UE, a fornire un sostegno più mirato alle aziende agricole di piccole dimensioni e consentire agli Stati membri una maggiore flessibilità nell'adattamento delle misure alle condizioni locali. Il ritardo nell'avvio del nuovo periodo di programmazione ha influito sull'impostazione della nuova PAC che verrà a collocarsi nello scenario generale del "Green Deal" e, in particolare, della implementazione della strategia "Farm to Fork".
 
Lo scenario in cui opera la PAC è, però, profondamente cambiato in questi ultimi due anni; occorre, quindi, necessariamente valutare la pertinenza degli obiettivi generali della PAC con la situazione globale post-endemica, caratterizzata da importanti aumenti dei prezzi dei mezzi di produzione e, infine, da una guerra alle porte dell'UE, dalle ricadute imprevedibili ma certamente severe. Questo scenario complesso è caratterizzato da elementi di incertezza che richiedono un approfondimento per comprendere come la PAC sarà capace di interpretare le aspettative dell'agricoltura; essa è sempre più legata al contesto internazionale, all'applicazione delle politiche europee su scala nazionale e regionale e alla capacità del sistema di innovarsi e riqualificare le proprie risorse. In tale ambito si colloca l'attività agricola del Salento da sempre fondamentale sia dal punto di vista economico per la produzione di beni alimentari, che dal punto di vista ambientale per il suo contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l'ecosistema e conservarne la biodiversità.
 
Alla luce di tutto ciò, l'obiettivo del convegno è, quindi, quello di approfondire i molteplici aspetti che caratterizzano la PAC, le certezze e le incognite del momento attuale, al fine di intercettare al meglio le istanze degli imprenditori agricoli salentini che vogliano riprendere al più presto il cammino verso lo sviluppo e il profitto, rimettendo in moto l'economia del territorio, utilizzando al meglio le opportunità della nuova programmazione europea.
 
L'evento si svolgerà alla presenza di autorevoli relatori tra cui il Prof. Angelo Frascarelli e di altri esperti del settore che contribuiranno ad indirizzare al meglio le scelte che gli imprenditori agricoli dovranno necessariamente adottare per il rilancio dell'agricoltura del Salento.
 

In allegato, il programma dei lavori e la scheda di adesione per la partecipazione al convegno.

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITA' PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3578C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ESERCIZIO-DEL-SERVIZIO-DI-TAXI-E-DI-NOLEGGIO-CON-CONDUCENTE.htm Tue, 07 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3578C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ESERCIZIO-DEL-SERVIZIO-DI-TAXI-E-DI-NOLEGGIO-CON-CONDUCENTE.htm Facendo seguito al precedente comunicato del 17 maggio 2022, si informa che i candidati all'esame di idoneità per l'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - in regola con la presentazione della domanda inerente la I sessione d'esame 2022 - sono convocati in data 28 giugno 2022, ore 10.00, presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli n. 39. ]]> Facendo seguito al precedente comunicato del 17 maggio 2022, si informa che i candidati all'esame di idoneità per l'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - in regola con la presentazione della domanda inerente la I sessione d'esame 2022 - sono convocati in data 28 giugno 2022, ore 10.00, presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli n. 39. L'esame, consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla, concernerà la conoscenza delle materie di cui all'art. 9 delle Legge regionale 3 aprile 1995, n. 14.

 

I candidati sono obbligatoriamente invitati a prendere visione e rispettare tassativamente tutte le misure di sicurezza per la tenuta della prova, qui di seguito riepilogate:

 

a) igienizzarsi le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori all’ingresso e mantenere le distanze di sicurezza;

b) indossare obbligatoriamente, a pena di esclusione dalla procedura d’esame, per tutto il tempo di permanenza all’interno della sala, dal momento dell’accesso sino all’uscita, mascherine filtranti FFP2 o FFP3 prive di valvola di espirazione che coprano correttamente le vie aeree (bocca e naso). Non è consentito in ogni caso l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità;

c) non presentarsi presso la sede d’esame se affetti da uno o più dei seguenti sintomi riconducibili al virus COVID- 19:

- temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
- difficoltà respiratoria di recente comparsa;
- perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
- mal di gola;
- altro sintomo riconducibile ad infezione da COVID-19.

d) non presentarsi presso la sede d’esame se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;

e) sottoporsi alla rilevazione della temperatura corporea, prioritariamente mediante termoscanner oppure nel caso in cui tale strumento non sia disponibile/utilizzabile attraverso appositi termometri digitali che permettano la misurazione automatica. Qualora la temperatura corporea rilevata risulti superiore ai 37, 5 C°, il candidato non potrà accedere alla sala d’esame.

 

Qualora una o più delle condizioni prescritte non dovesse essere soddisfatta al candidato non potrà essere consentito l’ingresso all’interno della sala per gli esami e lo stesso sarà escluso della relativa prova. E' fatta espressa riserva di integrare e/o rettificare le specifiche misure di sicurezza predisposte, qualora si rendesse necessario.

 

Per ragioni di sicurezza, si richiede la massima puntualità.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati ammessi e per tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni; eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

Oltre a quanto indicato nelle misure di sicurezza, ai fini della partecipazione alla prova, è necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar su "I Contratti di filiera nel settore agroalimentare" giovedì 9 giugno 2022 dalle 11.00 alle 12.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3577C71S95/Webinar-su--I-Contratti-di-filiera-nel-settore-agroalimentare--giovedi-9-giugno-2022-dalle-11-00-alle-12-30.htm Mon, 06 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3577C71S95/Webinar-su--I-Contratti-di-filiera-nel-settore-agroalimentare--giovedi-9-giugno-2022-dalle-11-00-alle-12-30.htm Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce informa che giovedì 9 giugno 2022 dalle ore 11.00 alle ore 12.30 si terrà il webinar gratuito che Unioncamere realizzerà sul tema dei Contratti di filiera nel settore agroalimentare - per la riorganizzazione e rafforzamento dei comparti agroalimentari del Sud Italia.

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce informa che giovedì 9 giugno 2022 dalle ore 11.00 alle ore 12.30 si terrà il webinar gratuito che Unioncamere realizzerà sul tema dei Contratti di filiera nel settore agroalimentare - per la riorganizzazione e rafforzamento dei comparti agroalimentari del Sud Italia.

 

L’incontro dedicato ad approfondire le opportunità offerte dal V Bando del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali per l'attivazione di Contratti di filiera, misura che può godere di una dotazione di oltre 800 milioni di euro dal fondo degli investimenti complementari al PNRR i cui termini di avvio per la presentazione delle domande sono fissati al prossimo 24 giugno.
(https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18066)

 

Il Contratto di filiera è uno strumento a cui possono accedere imprese agricole, della trasformazione e commercializzazione di prodotti alimentari e che mira a favorire il rafforzamento delle relazioni intersettoriali e la realizzazione di interventi innovativi e/o sostenibili dal punto di vista ambientale. Il V Bando ammette a finanziamento investimenti concernenti la base agricola, la trasformazione, l’adesione a regimi di qualità, le iniziative promozionali, i progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo includendo, anche, interventi volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati da imprese di trasformazione.

 

Durante l'incontro saranno fornite informazioni sulle varie tipologie di investimenti ammissibili e indicazioni utili alle corretta impostazione del partenariato, anche attraverso la presentazione di casi pratici declinati per alcune delle filiere del Sud Italia (es.vitivinicola).

 

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:


https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdnvYVscQmw2I-rGsr1wW7fGzZY_j5yN1_N8u74u6Q7mtM45A/viewform


In allegato il programma dei lavori
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Gal Valle della Cupa - proroga bandi ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3576C71S95/Gal-Valle-della-Cupa---proroga-bandi.htm Mon, 06 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3576C71S95/Gal-Valle-della-Cupa---proroga-bandi.htm Il Gal "Valle della Cupa" informa, in attesa della pubblicazione sul BURP, che il CDA, nella seduta del 31.05.2022 ha deliberato la proroga relativa agli avvisi del Gal Valle della Cupa, come di seguito specificato:

 

INTERVENTO 2.1 - Pacchetto multimisura rivolto alle aziende agricole per l’avvio e la realizzazione ]]> Il Gal "Valle della Cupa" informa, in attesa della pubblicazione sul BURP, che il CDA, nella seduta del 31.05.2022 ha deliberato la proroga relativa agli avvisi del Gal Valle della Cupa, come di seguito specificato:

 

INTERVENTO 2.1 - Pacchetto multimisura rivolto alle aziende agricole per l’avvio e la realizzazione di attività multifunzionali

 

* La scadenza per il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN è prorogata alle ore 23.59 del 13/06/2022.

* La scadenza per l’invio della documentazione è prorogata alle ore 23.59 del 14/06/2022.

 

INTERVENTO 2.2 – Pacchetto multimisura per l’avvio di nuove pmi extra agricole

 

* La scadenza per il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN è prorogata alle ore 23.59 del 13/06/2022.

* La scadenza per l’invio della documentazione è prorogata alle ore 23.59 del 14/06/2022.

 

PER ACCEDERE AI BANDI UTILIZZARE I SEGUENTI LINK:


Bando Intervento 2.1 

Bando Intervento 2.2 
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Gal Capo di Leuca: riaperto Bando per contributi a fondo perduto per arginare propagazione Xylella Fastidiosa ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3575C71S95/Gal-Capo-di-Leuca--riaperto-Bando-per-contributi-a-fondo-perduto-per-arginare-propagazione-Xylella-Fastidiosa.htm Mon, 06 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3575C71S95/Gal-Capo-di-Leuca--riaperto-Bando-per-contributi-a-fondo-perduto-per-arginare-propagazione-Xylella-Fastidiosa.htm Il Gal "Capo di Leuca" informa che è stato ripubblicato il Bando dell’Intervento 4.3 Sperimentazione di varietà colturali arboree, con l’obiettivo di affrontare il problema della propagazione del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDirRO), causata dal batterio Xylella Fastidiosa, sottospecie Pauca.


Le domande di ]]> Il Gal "Capo di Leuca" informa che è stato ripubblicato il Bando dell’Intervento 4.3 Sperimentazione di varietà colturali arboree, con l’obiettivo di affrontare il problema della propagazione del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDirRO), causata dal batterio Xylella Fastidiosa, sottospecie Pauca.


Le domande di sostegno, con procedura dematerializzata utilizzando l’apposito portale SIAN - Sistema Informativo Agricolo Nazionale, dovranno essere inviate entro e non oltre il 25 Luglio 2022. Per ogni altra informazione farà fede il testo del bando, disponibile sul sito del GAL “Capo di Leuca” al seguente LINK.

 

Lo staff del GAL “Capo di Leuca”, previo appuntamento telefonico, è a disposizione per maggiori e dettagliate informazioni sul bando. Email: gal@galcapodileuca.it - Tel. 0833.542342 (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00). 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Rilascio CNS: attivazione modalità di riconoscimento via Spid ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3574C71S95/Rilascio-CNS--attivazione-modalita-di-riconoscimento-via-Spid.htm Wed, 01 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3574C71S95/Rilascio-CNS--attivazione-modalita-di-riconoscimento-via-Spid.htm Da oggi, se possiedi un'identità SPID di livello 2 (nome utente e password + codice OTP) puoi richiedere un dispositivo CNS con firma digitale accedendo, comodamente dal tuo PC, ad una procedura di riconoscimento semplice e totalmente guidata, scegliendo se fissare un appuntamento personalizzato per il ritiro presso lo sportello dedicato della Camera di Commercio di Lecce o richiedere la spedizione, cos&igra ]]> Da oggi, se possiedi un'identità SPID di livello 2 (nome utente e password + codice OTP) puoi richiedere un dispositivo CNS con firma digitale accedendo, comodamente dal tuo PC, ad una procedura di riconoscimento semplice e totalmente guidata, scegliendo se fissare un appuntamento personalizzato per il ritiro presso lo sportello dedicato della Camera di Commercio di Lecce o richiedere la spedizione, così da riceverlo entro pochi giorni all’indirizzo comunicato.


https://id.infocamere.it/remotizzazione/identificazione_spid  

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Uffici camerali - chiusura del 3 giugno 2022 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3566C71S95/Uffici-camerali---chiusura-del-3-giugno-2022.htm Thu, 19 May 2022 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3566C71S95/Uffici-camerali---chiusura-del-3-giugno-2022.htm Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 3 giugno 2022.

Le piattaforme telematiche per l'accesso ai servizi, così come indicate sul portale istituzionale www.le.camcom.it, saranno regolarmente attive.

Per eventuali ulteriori istanze/ ]]> Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 3 giugno 2022.

Le piattaforme telematiche per l'accesso ai servizi, così come indicate sul portale istituzionale www.le.camcom.it, saranno regolarmente attive.

Per eventuali ulteriori istanze/comunicazioni potrà essere utilizzato l'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@le.legalmail.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI ASPIRANTI AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3573C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE.htm Wed, 01 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3573C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2022 è fissato al 15/06/2022.

 

Le domanda dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulist ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2022 è fissato al 15/06/2022.

 

Le domanda dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica al link https://www.le.camcom.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati:


- a mezzo p.e.c. all’indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it,
- allo sportello SUI di Viale Gallipoli n. 41, anche previo appuntamento richiesto all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

Le due prove scritte si svolgeranno in data 11 luglio 2022 presso la sede della Camera di Commercio di Lecce in Viale Gallipoli n. 39. Con successiva comunicazione che sarà pubblicata su questo sito istituzionale in data 22 giugno 2022 saranno resi noti gli orari della prova, nonché le eventuali misure di sicurezza predisposte che i singoli candidati dovranno rispettare per partecipare alla medesima prova.



La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati. Non si riceveranno ulteriori comunicazioni a titolo individuale, fatta eccezione per la comunicazione integrativa sopra indicata che sarà pubblicata su questo sito istituzionale in data 22 giugno 2022 e che i candidati dovranno tassativamente consultare al fine di poter partecipare alla prova.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar su "DIRE, ambiente unico compilazione pratiche" giovedì 16/06/2022 dalle 15:00 alle 17:00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3572C71S95/Webinar-su--DIRE--ambiente-unico-compilazione-pratiche---giovedi-16-06-2022-dalle-15-00-alle-17-00.htm Wed, 01 Jun 2022 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3572C71S95/Webinar-su--DIRE--ambiente-unico-compilazione-pratiche---giovedi-16-06-2022-dalle-15-00-alle-17-00.htm Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo s ]]> Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci.

 

Contenuti:


• prossimi rilasci ed evoluzioni previste nel corso del 2022
• caratteristiche generali e obiettivi
• pratiche attualmente gestite
• NOVITA': Adempimenti di inizio e cessazione attività e costituzione impresa individuale con immediato inizio dell'attività economica
• demo delle principali caratteristiche del flusso di compilazione:
- impostazione della pratica e scelta della modalità di compilazione
- modalità di compilazione guidata "ad adempimenti"
- modalità di compilazione "a modelli"
- dichiarante, allegati e importi
- help: informative, FAQ, SARI, ATECO e supporto
- firma e invio.


Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom giovedì 16/06/2022 dalle 15:00 alle 17:00: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QRvaI-vhSVGwqEYkWMramQ


NB: L’adesione a questa iniziativa è gratuita; gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ MANCATA COMUNICAZIONE AL REGISTRO IMPRESE DEL DOMICILIO DIGITALE DELL'IMPRESA: attribuzione d'ufficio e contestuale irrogazione della sanzione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3571C71S95/MANCATA-COMUNICAZIONE-AL-REGISTRO-IMPRESE--DEL-DOMICILIO-DIGITALE-DELL-IMPRESA---attribuzione-d-ufficio-e-contestuale-irrogazione-della-sanzione.htm Tue, 31 May 2022 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3571C71S95/MANCATA-COMUNICAZIONE-AL-REGISTRO-IMPRESE--DEL-DOMICILIO-DIGITALE-DELL-IMPRESA---attribuzione-d-ufficio-e-contestuale-irrogazione-della-sanzione.htm Al fine di garantire il diritto all'uso delle tecnologie di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, e favorire il percorso di semplificazione e di maggiore certezza delle comunicazioni telematiche tra imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nel rispetto della disciplina europea e fermo quanto previsto nel predetto Codice, si rammenta ]]> Al fine di garantire il diritto all'uso delle tecnologie di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, e favorire il percorso di semplificazione e di maggiore certezza delle comunicazioni telematiche tra imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nel rispetto della disciplina europea e fermo quanto previsto nel predetto Codice, si rammenta ancora una volta che le imprese, costituite in forma societaria o di ditta individuale, sono obbligate a dotarsi di un domicilio digitale, anche sotto forma di indirizzo PEC, comunicandolo al competente Registro delle imprese della Camera di commercio.


La mancata comunicazione al Registro Imprese comporterà la conseguente assegnazione d’ufficio di un domicilio digitale all’impresa e contestualmente l'irrogazione di una sanzione amministrativa, nella misura prevista dall’art. 37 del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella Legge n. 120/2020, da 206,00 a 2.064,00 euro, per le società, e da 30,00 a 1.548,00 euro, per le imprese individuali.


La Camera di commercio di Lecce, secondo le linee guide del sistema camerale, sta attivando il procedimento massivo per il rilascio d'ufficio dei domicili digitali non comunicati al Registro delle imprese e, congiuntamente, per l'applicazione delle relative sanzioni.


Fino alla pubblicazione degli appositi avvisi sul portale istituzionale www.le.camcom.it, le imprese non in regola con il domicilio digitale possono ancora procedere con la comunicazione al Registro delle Imprese, evitando così il procedimento d'ufficio. Si rammenta altresì che l'iscrizione del domicilio digitale nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria.


Per verificare la regolarità della propria posizione e per scoprire come comunicare il domicilio digitale (PEC), è possibile consultare l’apposita pagina informativa


https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )