Negli ultimi anni la tematica energetica ha acquisito un ruolo di primaria importanza sia in ottica di rilevanza strategica nello sviluppo globale che nella ridefinizione degli scenari geo-politici internazionali. La transizione energetica verso fonti rinnovabili e sostenibili si propone, in primo luogo, di mitigare le emissioni di gas serra, in conformità agli impegni assunti nell'ambito degli accordi internazionali e, al contempo, la diversificazione delle fonti energetiche costituisce una leva fondamentale per accrescere la sicurezza dell'approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalle risorse fossili.
Anche a livello nazionale, la tematica della transizione energetica e sostenibile occupa un ruolo centrale all'interno del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: la Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica" ha destinato risorse pari a 59,46 miliardi di euro, con l'obiettivo generale di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico, assicurando una transizione equa e inclusiva, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonìzzazione, anche attraverso l'incremento della quota derivante da energia rinnovabile. Tra le quattro linee di intervento che compongono la Missione 2, l'investimento 1.2 "Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo" destina una quota di risorse pari a 2,2 miliardi di euro, da utilizzare nell'arco temporale compreso tra il 2023 e il 2026. Tale investimento si pone l'obiettivo di installare circa 2.000 MW di nuova capacità di generazione elettrica, distribuita da parte di comunità delle energie rinnovabili e auto-consumatori, ovvero gruppi organizzati di utenti che collaborano tra loro per produrre, consumare e gestire energia pulita attraverso uno o più impiantri localmente diffusi.
Alla luce di tutto ciò la Camera di Commercio di Lecce intende aiutare le imprese a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica e dall'uso delle fonti di energia rinnovabile, nonchè potenziare la capacità di ascolto e di raccolta delle esigenze delle imprese e degli altri stakeholder del territorio, favorendo l'attivazione di un modello di governance "partecipata" delle comunità energetiche.
Nell'ambito di tali obiettivi, l'Ente camerale, con il supporto di Dintec, ha predisposto del materiale promozionale, per promuovere e far conoscere in maniera chiara e sintetica le tematiche relative alla transizione energetica, in particolare, sulle CER.
Scarica le card digitali tematiche:
Soluzioni smart per ridurre i consumi energetici
Intelligenza artificiale e Innovazione energetica
I fattori chiave per il successo di una CER