14 | ||
11 |
Orientamento e formazione lavoro
Con riguardo a questa funzione, le attività progettuali previste a livello locale sono:
A. Progettazione e realizzazione di azioni per il raccordo scuola-lavoro
- Sperimentazione di percorsi di qualità per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO);
- Iniziative specifiche in collaborazione con gli istituti scolastici per indirizzare le scelte formative e professionali degli studenti.
B. Sviluppo di servizi e strumenti innovativi per l'orientamento al lavoro e alle professioni, le politiche attive per le transizioni al lavoro e il supporto alla certificazione delle competenze.
La Camera di commercio di Lecce è Ente accreditato dall’ANPAL come soggetto fornitore di “servizi per il lavoro”. Questo accreditamento garantirà l’erogazione di servizi al lavoro anche utilizzando risorse pubbliche e consentirà di partecipare alla rete dei servizi per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’attività sopra descritta viene realizzata operativamente dal personale aziendale.
Al fine di valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro, l’Azienda Speciale supporta operativamente la Camera di commercio di Lecce nella realizzazione del Premio “Storie di alternanza”. L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività previste dalla Legge n. 580 del 29 dicembre 1993 sul riordinamento delle Camere di commercio e dal D.M. n. 277 del 7 marzo 20192 che ridefinisce i servizi delle Camere di commercio.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali (comprendente la cd. “alternanza rafforzata” e l’apprendistato) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti e studenti degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione, dei Centri di formazione professionale con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali, principalmente su tematiche quali economia circolare e sostenibilità ambientale, transizione digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e made in Italy.
Per informazioni si prega di contattare: Stefano Ciardo (Telefono 0832 / 684230 - ciardo.assri@le.camcom.it).