19 | ||
15 |
Sostenere la nascita di nuove imprese e consolidare lo sviluppo delle imprese esistenti
Il Servizio Nuova Impresa
Il Servizio Nuova Impresa è un servizio gratuito della Camera di commercio di Lecce, rivolto agli aspiranti imprenditori. Tale servizio è attivo presso l’Azienda Speciale da diversi anni, costantemente monitorato, ottimizzato e consolidato in funzione delle sempre crescenti richieste degli aspiranti imprenditori. Questo servizio è un punto di riferimento costante oltre che per gli aspiranti imprenditori, anche per gli Enti pubblici, per gli Istituti di Istruzione e Centri di orientamento della Provincia di Lecce.
Il percorso di continuo miglioramento del servizio è stato attuato grazie al supporto e alla collaborazione di Unioncamere che, attraverso la rete e la realizzazione di progetti innovativi, ha fornito il know-how necessario a rendere tale servizio informativo sempre più puntuale e completo, dotando lo stesso sportello di software e banche dati aggiornati.
Attualmente il Servizio Nuova Impresa, pur conservando una natura locale, si colloca in un contesto più ampio sia regionale che Nazionale, con il costante coordinamento di Unioncamere, allo scopo di garantire un contatto costante con l'utenza anche in modalità on-line (https://sni.unioncamere.it/). A tal proposito, viene condivisa a livello regionale una sitografia, ampliata anche con il supporto di tutte le Camere di commercio pugliesi, in modo da avere una attenzione costante su novità, incentivi, studi, ricerche e testimonianze sul “fare impresa”.
Il Servizio Nuova Impresa attualmente è un Hub, attivo e disponibile sulla piattaforma appositamente dedicata https://sni.unioncamere.it/, costantemente popolata e aggiornata dai responsabili delle Camere e dalle Unioni Regionali aderenti al progetto.
I servizi erogati in tempo reale agli utenti sono:
- mappa degli sportelli per l’imprenditorialità con riferimenti e contatti territoriali;
- link a video di prima informazione e orientamento al fare impresa;
- brochure, mini guide, dispense di prima informazione o di approfondimento;
- link a siti istituzionali specialistici di interesse nazionale, regionale e locale con accesso per la consultazione di banche dati;
- calendario dell’offerta formativa resa disponibile dagli sportelli per l’imprenditorialità sui territori con link ai portali camerali;
- redazione e pubblicazione NEWS dagli sportelli territoriali del Servizio Nuova Impresa;
- informazioni, novità e aggiornamenti su iniziative, eventi e promozioni inerenti le attività del Servizio Nuova Impresa camerale;
- valutazione delle proprie potenzialità ed attitudini al lavoro indipendente ed al grado di rischio dell'attività che si sta progettando attraverso l’utilizzo degli “Strumenti per fare impresa”;
- procedure amministrative e legislative necessarie ad avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
- link su finanziamenti e agevolazioni regionali e nazionali per l'avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali;
- supporto alla stesura del piano d'impresa o business plan.
L’Azienda Speciale supporta le imprese e gli aspiranti imprenditori offrendo assistenza e consulenza a titolo gratuito, oltre che veri e propri processi di accompagnamento allo start-up d’impresa ovvero alla ricerca di possibili riconversioni di attività.
L’attività di assistenza e consulenza gratuita riguarda sia le misure di sostegno regionali all’imprenditoria (NIDI, Titolo 2, ecc..) che alcune misure nazionali (Resto al Sud). Tutti i servizi di assistenza e consulenza sono erogati, in presenza, telefonica, web e in modalità ibrida.
A latere di queste attività l’Azienda Speciale collabora stabilmente con gli Istituti Scolastici e gli I.T.S. nelle attività di orientamento, PCTO e Certificazione delle competenze. L’obiettivo della collaborazione è quello di rendere il ruolo delle Camere di commercio sempre più attivo per un proficuo ed efficace collegamento tra orientamento-formazione-lavoro-impresa sviluppando:
? nuovi servizi in favore dell'occupazione dei giovani e del loro orientamento formativo, rendendo fruibili i dati del sistema informativo Excelsior (banca dati https://excelsior.unioncamere.net/, excelsior orienta https://excelsiorienta.unioncamere.it/);
? intensificando la diffusione degli Istituti Tecnici Superiori;
? realizzando la certificazione delle competenze non formali acquisite dai giovani in contesti lavorativi, (piattaforma https://www.unioncamere.gov.it/lavoro-e-formazione/certificazione-delle-competenze);
? supportando il matching tra domanda e offerta di lavoro, grazie al nuovo minisito dedicato “EUROPASS”, realizzato in collaborazione con IFOA (europass.unioncamere.it), finalizzato a far conoscere ed apprezzare alle imprese tutte le novità introdotte dalla Commissione europea;
? valorizzando la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro attraverso la promozione del Premio “Storie di alternanza”.
Il Servizio è disponibile su appuntamento il martedì e il giovedì dalle 9,30 alle 12,30, presso la sede Camerale in viale Gallipoli, 39 a Lecce, telefonando al numero 0832.684416 o inviando una mail all’indirizzo martinelli.assri@le.camcom.it.
Turismo
Da sempre la Camera di Commercio di Lecce sostiene lo sviluppo del sistema delle imprese turistiche interpretando il turismo e la cultura come settori strategici del territorio salentino: due veri e propri volani per lo sviluppo territoriale ed economico.
In un’ottica di valorizzazione della filiera turistica e delle destinazioni turistiche, negli ultimi tre anni l’ente camerale sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere e ISNART, progetti che hanno dotato la Camera di strumenti fondamentali per presidiare la competenza in materia di valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo, anche tenendo conto del necessario raccordo con gli enti e organismi preposti (Amministrazioni regionali, Province Autonome, Enti Locali, Poli museali etc.).
Le piattaforme web finora utilizzate, SIMOO e turismobigdata.isnart.it, sono state recentemente integrate nella nuova piattaforma denominata “STENDHAL” (data platform del Sistema camerale), raggiungibile al link https://10q.az-hosting.com/touristdestinations/salento/. Tale nuovo strumento innovativo permettono di inserire, estrapolare, analizzare e mettere in relazione un’enorme mole di dati eterogenei in modo da rappresentare il fenomeno turistico nella sua varietà e complessità. In dettaglio la data platform Stendhal permetterà di:
? esplorare i dati del turismo in Italia;
? effettuare analisi comparativa dei dati puntuali;
? effettuare analisi comparativa dei dati di sintesi per valorizzare le destinazioni turistiche :
? identificare le tendenze turistiche;
? effettuare SWOT analisys.
L’utilizzo di questi strumenti innovativi, ha permesso la realizzazione degli Osservatori regionali dell’economia del turismo per:
1. la programmazione su base regionale delle analisi sugli ecosistemi delle destinazioni turistiche, già definite nei Piani Regionali, per realizzare una “mappa delle opportunità” in grado di fornire ai sistemi d’impresa nuove chiavi di sviluppo valorizzando il loro ruolo nel “ciò che manca” e le conseguenti potenzialità di sviluppo nei diversi ambiti territoriali;
2. la specializzazione dell’osservazione economica, tale da individuare le linee di sviluppo del settore, delle destinazioni turistiche, dei prodotti turistici locali e delle migliori pratiche di gestione d’impresa, fornendo in tal modo alle imprese strumenti operativi per migliorare il loro posizionamento competitivo.
Per informazioni sugli strumenti finanziari, sul Servizio Nuova Impresa e Progetto Turismo si prega di contattare:
Alessandro Mariano (Telefono 0832 / 684291 - mariano.assri@le.camcom.it)
Salvatore Mazzotta (Telefono 0832 / 684333 – mazzotta.assri@le.camcom.it).
19 | ||
15 |